19 novembre 2016 – Lucio Gambi, Ravenna e la Romagna
convegno di studi
sabato 19 novembre 2016
Ravenna, Biblioteca Classense, sala Muratori
Lucio Gambi, Ravenna e la Romagna.
Un geografo per la storia
A Ravenna, a dieci anni dalla scomparsa, si ricorda Lucio Gambi (Ravenna, 1920 – Firenze, 2006), uno dei più importanti geografi del Novecento.
Docente nelle Università di Messina, di Milano e poi professore di geografia politica ed economica alla Alma Mater di Bologna (dove fu anche Presidente di Corso di Laurea e Direttore di dipartimento) ha lasciato un contributo fondamentale negli studi geografici non solo italiani.
Primo Presidente dell’Istituto dei Beni Culturali nel periodo 1975-1976, è stato fra i protagonisti del dibattito culturale e politico che, a partire dagli anni ’60, ha percorso le università italiane e ha accompagnato l’attuazione delle Regioni.
Per i suoi lavori, improntati alla trasversalità di visione, alla pluralità di approcci e all’apertura di percorsi conoscitivi originali, è considerato uno dei maggiori innovatori del XX secolo in ambito geografico.
Lucio Gambi ha voluto lasciare la sua vasta biblioteca e le carte dell’archivio personale alla Biblioteca Classense di Ravenna.
Sabato 19 novembre 2016 si terrà alla Biblioteca Classense un convegno per ricordare la sua lezione e il suo contributo agli studi storici e geografici sulla Romagna, sua terra natale.
ore 9,30 – Saluti delle autorità
Francesco Ubertini, Magnifico Rettore Università di Bologna
Elsa Signorino, Assessore alla Cultura Comune di Ravenna
Interventi di:
Claudia Giuliani, Istituzione Biblioteca Classense
Gabriella Poma, Società di Studi Romagnoli
Francesca Sofia, Dipartimento di Storie Culture Civiltà
ore 10,00 – I saperi e la cultura
Franco Farinelli, La cartografia tra storia e geografia: la lezione di Lucio Gambi (e qualcuno dei suoi esiti)
Angelo Varni, Le ragioni della nascita dell’IBC
Maurizio Ridolfi, Romagna/Romagne: una storia plurale
Roberto Balzani, Lucio Gambi e la tradizione culturale romagnola
Elide Casali, “Narrare a sbalzo”. Aspetti e forme della cultura folclorica in Romagna.
Anna Tonelli, Igiene, salute, medicina: i percorsi della storia sociale
ore 14,30 – Gli uomini e lo spazio
Franco Cazzola, Acque, fiumi e lavoro umano nella costruzione della bassa pianura emiliano-romagnola
Fiorenzo Landi, Il paesaggio agrario
Giordano Conti, Architettura rurale e tipologia edilizia nella lezione di Lucio Gambi
Maria Lucia De Nicolò, Dalla laguna ai litorale romagnolo. Migrazioni stagionali e origine delle comunità di pescatori nell’età moderna
Dante Bolognesi, Popolazione e realtà regionale. L’evoluzione demografica in Romagna
Carla Giovannini, Il litorale e le vocazioni ambientali
Interventi, dibattito, conclusioni
Enti promotori: Comune di Ravenna, Istituzione Biblioteca Classense, Società di Studi Romagnoli
Patrocinio: Università di Bologna, Deputazione di Storia patria per le province di Romagna, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Contributo: Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna