4-5 maggio 2017 – Persistenze o rimozioni 7
Il Passato del Presente
Usi e abusi della storia nella formazione delle identità collettive
*
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Università degli Studi di Siena
4-5 maggio 2017
*
Il convegno annuale dell’Associazione Culturale “Persistenze o Rimozioni” è quest’anno dedicato al “Passato del Presente”, agli usi e abusi della storia nella formazione delle identità collettive.
Dopo un lungo e controverso dibattito internazionale, è ormai assodato dalla ricerca interdisciplinare – dalla storia, alle scienze umane a quelle politiche e del territorio – come l’appartenenza nazionale e le identità collettive non siano caratteristiche innate dell’uomo, ma il risultato di vasti e complessi processi culturali: una costruzione artificiale determinata dall’incessante produzione mitopoietica di simboli, dall’invenzione di tradizioni e dalla creazione di un immaginario comune e di un orizzonte di memorie collettivamente condivise. Il sentimento di appartenenza è, quindi, in larga parte, il risultato di precise politiche di uso pubblico della storia.
Transizioni e cesure più o meno drammatiche hanno condotto le nazioni moderne, attraverso le sue élite intellettuali e politiche, a scrivere e/o riscrivere – attualizzandolo alle esigenze del presente – il discorso collettivo sulla propria identità in un processo fluido che tende a perpetuarsi e a rinnovarsi nel corso del tempo e con l’avvicendamento dei sistemi politici.
Il convegno di quest’anno intende mettere a fuoco proprio il carattere dinamico della formazione delle identità collettive e nazionali, riferendosi al prima e al dopo di un particolare turning point e prediligendo quegli approcci che, studiando appunto il “Passato del Presente”, facciano dell’oggi il punto di partenza per la riflessione sulla storia e l’identità.
Qui il programma completo.