Memoria e Ricerca 2017/1
Il primo fascicolo del 2017, curato da Serge Noiret, è dedicato a Musei di storia e Public History. I saggi raccolti nella parte monografica si concentrano sul ruolo dei musei di storia nella costruzione della memoria e dell’identità nazionale e sul loro rapporto, spesso difficile, con la politica e il potere. Come afferma Serge Noiret nel suo saggio introduttivo, “gli interventi si concentrano inoltre sul legame tra la disciplina della Public History e le sue pratiche, testando quindi da un lato la disciplina in quanto tale e dall’altro analizzando usi e abusi della storia dopo la prima guerra mondiale”. Il fascicolo è il risultato di un panel presentato dalla International Federation for Public History (IFPH-FIHP) durante il 22° Congresso del Comité International des Sciences Historiques che si è tenuto a Jinan in Cina nell’agosto 2015.
Tutte le informazioni su: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea
- Serge Noiret, A proposito di Public History internazionale e dell’uso-abuso della storia nei musei, pp. 3-20, DOI: 10.14647/86341
- Ilaria Porciani, What Can Public History Do for Museums, What Can Museums Do for Public History?, pp. 21-40, DOI: 10.14647/86342
- Chantal Kesteloot, Verso la Public History. Rappresentazioni e commemorazioni delle guerre mondiali in Belgio, pp. 41-60, DOI: 10.14647/86343
- Annarita Gori, Tra Sagres e Lisbona. Progetti museali e identità nazionale nell’Estado Novo Portoghese, pp. 61-80, DOI: 10.14647/86344
- Andreas Etges, From Confrontation to Détente? Controversies about a Planned Cold War Museum at Checkpoint Charlie, Berlin, pp. 81-98, DOI: 10.14647/86345
- Anastasia Remes, Memory, Identity and the Supranational History Museum: Building The House of European History, pp. 99-116, DOI: 10.14647/86346
- David Dean, Politics and Memory in Canada’s New History Museum, pp. 117-134, DOI: 10.14647/86347
Regioni/Ragioni della storia
- Anna Pellegrino, Effimere, virtuali, globali: a proposito della recente storiografia sulle esposizioni universali, pp. 135-154, DOI: 10.14647/86348
- Luisa Tasca, Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo, pp. 155-174, DOI: 10.14647/86349
- Enrico Landoni, Politica e giustizia in italia. Le ragioni di un rapporto difficile, pp. 175-195, DOI: 10.14647/86350
Una risposta
[…] per i musei? E che cosa i musei possono fare per la Public History?», si è chiesta di recente Ilaria Porciani («Memoria e Ricerca», 1/2017). Indagare il loro rapporto e le interconnessioni tra queste diverse […]