Francesca Anania.
Identità regionale, regioni e federalismo: un dibattito tra storia e politica
In v.s. 3 (1994), 177
G. Silei.
Nazionalismo e regionalismo in Europa: alcune linee interpretative
In v.s. 4 (1994), 119
S. De Cenzo.
Regionalizzazione e regionalismo nell’Italia mediana
In v.s. 4 (1994), 131
C. Urbinati.
Il Pnf a Rimini
In v.s. 4 (1994), 143
D. Marti´nez Fiol.
«L’Avenç»: la Catalogna tra storia locale e nazionale
In v.s. 5 (1995), 157
Lucio Gambi.
La Romagna alla Costituente
In v.s. 5 (1995), 169
P. Anguera.
Sfide e realtà della storiografia catalana contemporanea
In v.s. 6 (1995), 137
G. Mezzalira.
«Geschichte und Region/Storia e regione». Un passo oltre a storia della piccola patria sudtirolese
In v.s. 6 (1995), 153
A. Canovi.
Paris, Banlieues. Genesi e rappresentazione di un territorio metropolitano
In v.s. 7 (1996), 173
J. Serrallonga, I. Urquidi.
La Catalogna contemporanea: nazionalismo, istituzioni e movimento operaio
In v.s. 7 (1996), 199
Simonetta Soldani.
Uno sguardo in periferia. Ernesto Ragionieri e la storia locale
In v.s. 8 (1996), 157
G. Silei.
Il partito laburista britannico e la questione autonomista in Scozia e Galles
In v.s. 8 (1996), 181
A. Spinelli.
Per la costituzione dell’Italia democratica. Luigi Einaudi e un progetto repubblicano (luglio 1945)
In v.s. 9 (1997), 195
Marco Fincardi.
L’immagine dei paesi “rossi”: elaborazione politica di identità tradizionali nel secondo dopoguerra
In v.s. 9 (1997), 217
L. Cerasi.
Identità sociali e spazi delle associazioni. Gli studi sull’Italia liberale
In v.s. 10 (1997), 123
Oscar Gaspari.
Alle origini del movimento comunale europeo: dall’Union Internationale des Villes al Consiglio dei comuni d’Europa (1913-1953)
In v.s. 10 (1997), 147
Patrizia Dogliani.
Associazionismo resistenziale nel primo decennio della repubblica: politiche ed insediamenti di una memoria
In v.s. 10 (1997), 165
R. Zurita.
Elezioni e modernizzazione politica nell’Europa mediterranea tra ‘800 e ‘900
In v.s. 10 (1997), 185
Stefano Pivato.
Il nome e la politica. Aspetti comparativi
In n.s. 1 (1998), 151
José Luis de la Granja.
Vecchia e nuova storiografia basca contemporanea
In n.s. 1 (1998), 161
Mariapia Bigaran.
Il territorio e la storia: in margine a due recenti convegni
In n.s. 1 (1998), 183
Marina Cacchi.
Millenarismo e radical politics: un’ipotesi di confronto fra caso britannico e caso italiano
In n.s. 2 (1998), 127
Roberto Gualtieri.
Il socialismo italiano del secolo XIX
In n.s. 2 (1998), 151
Daniela Savoia.
La biblioteca di Alfredo Comandini
In n.s. 2 (1998), 165
Manuel Suarez Cortina.
Cantabria. Storia e storiografia. La ricerca di un’identità
In n.s. 3 (1999), 163
Matteo Sanfilippo.
Storia, geografia e regioni nella rielaborazione del passato del Québec
In n.s. 3 (1999), 181
Lucio Gambi.
«Il concetto di regione non come sinonimo di unità amministrativa, ma come sistema territoriale». Riflessioni sul regionalismo di Pier Paolo D’Attorre
In n.s. 3 (1999), 195
Francesco Benigno.
Storicizzare le Romagne
In n.s. 3 (1999), 199
Vincenzo Pesante.
Sui recenti orientamenti metodologici nella Storia del pensiero politico
In n.s. 3 (1999), 203
Lucio Gambi.
Un elzeviro per la regione
In n.s. 4 (1999), 151
Alessandro Stanziani.
Gerarchie spaziali, qualità del prodotto e informazione economica: il mercato del vino in Italia e in Francia (1870-1914)
In n.s. 4 (1999), 187
Marco Moroni.
La Terza Italia: la società mezzadrile e gli spazi della modernizzazione
In n.s. 5 (2000), 119
Maurizio Ridolfi.
L’organizzazione degli interessi rurali nell’Europa mediterranea del XX secolo
In n.s. 5 (2000), 143
Fiammetta Balestracci.
I Consigli dei contadini nella crisi rivoluzionaria tedesca (1918-19): le peculiarità regionali
In n.s. 5 (2000), 153
M. José Lacalzada de Mateo.
L’idea di nazione nel rigenerazionismo liberale spagnolo (1898-1923)
In n.s. 6 (2000), 121
Rolf Petri.
La Heimat dei tedeschi
In n.s. 6 (2000), 137
Maurizio Ridolfi, Roberto Balzani, Umberto Gentiloni.
Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione
In n.s. 7 (2001), 127
Gilbert Noël.
L’evoluzione della dimensione territoriale della politica agricola comune europea
In n.s. 7 (2001), 151
Klaus Buchenau.
Nazionalizzazione della religione e sacralizzazione della nascita nell’Europa orientale
In n.s. 7 (2001), 175
Raffaele Romanelli.
Il doppio movimento. Il percorso storico della rappresentanza politica tra identità locale e spazio nazionale
In n.s. 8 (2001), 159
Mario Caciagli.
Integrazione europea e identità regionali
In n.s. 8 (2001), 171
Rolf Petri, Michael G. Müller.
Nazionalizzazione delle frontiere. La costruzione dell’identità nazionale nelle regioni plurilingue di confine
In n.s. 8 (2001), 189
Bruno Bongiovanni, Federico Romero, Carlo Spagnolo, Sante Cruciani.
Identità nazionali, contesto internazionale e europeismo nel secondo dopoguerra
In n.s. 9 (2002), 139
Elena Cortesi.
«Madrine di guerra» italiane: gli anni del secondo conflitto mondiale
In n.s. 9 (2002), 153
Dino Mengozzi.
Laicità e sacralizzazione della politica democratica nel “lungo” Ottocento
In n.s. 10 (2002), 103
Mathias Mesenhöller.
Le frontiere delle nazioni e degli stati nazionali. Il regionalismo nelle aree europee di confine (secoli XIX-XX)
In n.s. 10 (2002), 119
Dominique Lejeune.
L’Internazionale delle Società Geografiche: conoscenza del mondo e colonialismo (secoli XIX e XX)
In n.s. 11 (2002), 129
Mónica Moreno Seco.
Le dittature nell’Europa meridionale del XX secolo
In n.s. 11 (2002), 149
Sabine Hoehler.
Scienza e nazione. Aspirazione universalistica e formazione dell’identità nazionale in Europa (secoli XIX-XX)
In n.s. 11 (2002), 161
Alexander C. T. Geppert.
Luoghi, città, prospettive: le esposizioni e l’urbanistica fin-de-siecle
In n.s. 12 (2003), 115
Rosella Di Stefano.
La storia contemporanea nelle “Annales”
In n.s. 12 (2003), 137
Maurizio Ridolfi, Catherine Brice, Fulvio De Giorgi.
Religione civile e identità nazionale nella storia d’Italia: per una discussione
In n.s. 13 (2003), 133
Benedetta Calandra.
Diritti umani in Argentina tra storia e memoria: «Figli per l’Identità e la Giustizia, contro l’Oblio e il Silenzio»
In n.s. 13 (2003), 153
Ercole Sori.
Il lavoro globalizzato. L’emigrazione intercontinentale europea (1800-1914)
In n.s. 14 (2003), 99
Nicola Troilo.
Patrie. Il bene storico-artistico e l’identità locale tra Otto e Novecento
In n.s. 14 (2003), 159
Mauro Papa.
La rappresentazione del corpo maschile nell’arte dell’Italia fascista
In n.s. 14 (2003), 177
Stefano Petrungaro.
Sui banchi di scuola in Croazia: la storia nazionale ad uso didattico e le sue rielaborazioni lungo il ’900
In n.s. 15 (2004), 113
Alessandro Casellato.
«Identità veneta» e storia locale
In n.s. 15 (2004), 129
Stefania Barca.
Il capitale naturale. Acque e rivoluzione industriale in valle del Liri
In n.s. 15 (2004), 151
Marie-Emmanuelle Chessel.
Donne ed etica del consumo nella Francia della Belle Époque. A proposito della Lega sociale dei consumatori
In n.s. 16 (2004), 113
Marco Sioli.
Celebrando la nazione americana. Dalle feste repubblicane alle feste nazionali
In n.s. 16 (2004), 135
Fernando Catroga.
Le commemorazioni nelle feste nazionali portoghesi. Dalla rivoluzione liberale allo Stato Nuovo di Salazar
In n.s. 18 (2005), 153
Guri Schwartz.
A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell’emancipazione ebraica negli ultimi vent’anni
In n.s. 19 (2005), 159
Gilda Zazzara.
La «Società degli storici italiani» tra politica professionale e tutela corporativa (1962-1974)
In n.s. 19 (2005), 175
Matteo Morandi.
La costruzione dell’identità locale: Cremona e Mantova nell’odonomastica del secondo Ottocento
In n.s. 20 (2005), 133
Maurizio Ridolfi.
Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica
In n.s. 20 (2005), 147
Francesca Zantedeschi.
La Catalogna e l’autodeterminazione per l’autonomia negli anni della Grande Guerra
In n.s. 21 (2006), 113
Jordi Canal.
Guerra civile e controrivoluzione: Spagna ed Europa del sud durante il XIX secolo
In n.s. 21 (2006), 133
Fulvio Conti.
Mazzini massone? Costruzione e fortuna di un mito
In n.s. 21 (2006), 157
Rolf Petri.
Regione e storia regionale in Europa. Antitesi o metafora della nazione?
In n.s. 22 (2006), 107
Sante Cruciani.
La nascita del Mercato Comune Europeo e la ratifica dei trattati di Roma in Francia e in Italia
In n.s. 23 (2006), 147
Andrea Giuntini.
Una storia che pendola. Successi e sconfitte dell’Alta velocità ferroviaria in Italia
In n.s. 23 (2006), 163
Eugenio Di Rienzo.
Specchi della sconfitta. Dall’Alfiere borbonico ai Ragazzi di Salò
In n.s. 24 (2007), 96
Massimo Baioni.
Su guerra civile, letteratura, identità nazionale
In n.s. 24 (2007), 111
Bruno Dumons.
Una cultura politica “bianca” al femminile. Le leghe delle donne cattoliche in Francia all’inizio del XX secolo
In n.s. 24 (2007), 125 [ full-text ]
Rosario Forlenza.
Il voto locale nell’anno della Repubblica. Le elezioni amministrative del 1946
In n.s. 24 (2007), 143
Massimo Piermattei.
Partiti d’Europa. Integrazione e Federazioni Transnazionali
In n.s. 24 (2007), 163
Gabriele Balbi.
Squilli di carta. I primi 40 anni del telefono nelle pagine della letteratura italiana
In n.s. 25 (2007), 127
Giuseppe Telesca.
Sport, politica e affari. Le Olimpiadi di Roma del 1960
In n.s. 25 (2007), 153
Andreina De Clementi, Luca Baldissara, Fulvio Cammarano, Renato Moro.
La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo
In n.s. 26 (2007), 111
Giovanni Belardelli, Angelo d’Orsi, Luca La Rovere.
Gli intellettuali tra fascismo, guerra e Repubblica
In n.s. 26 (2007), 133
Matteo Sanfilippo.
La storia in edicola
In n.s. 26 (2007), 153
Francesco Gui, Rolf Petri, Sante Cruciani, Leonardo Rapone.
Frontiere e idee d’Europa dal XIX secolo all’integrazione europea. Discussione
In n.s. 27 (2008), 123
Stefano Tabacchi.
Il Parlamento del Regno d’Italia: rinnovamento storiografico e percorsi di ricerca
In n.s. 27 (2008), 145
Angel Duarte.
Il repubblicanesimo recuperato. La ripresa del discorso repubblicano nella Spagna di oggi
In n.s. 27 (2008), 169
Clemente Ciammaruconi.
Nel nome del littorio. L’onomastica delle «città di fondazione» dell’Agro Pontino (1932-1945)
In n.s. 28 (2008), 105
Kate Ferris.
L’esperienza quotidiana della gioventù italiana. Le riviste giovanili a Venezia negli anni Trenta
In n.s. 28 (2008), 127
Fernando Venturini.
La storiografia sul Parlamento italiano. L’età repubblicana
In n.s. 28 (2008), 151
Daniele Natili.
Il colonialismo italiano nell’Italia liberale: “fronte” interno e gruppi di pressione tra storiografia e ricerca
In n.s. 29 (2008), 123 [ Abstract ]
Mauro Elli.
Diplomazia e scienza: la politica antartica del Regno Unito e l’Anno geofisico internazionale, 1955-1959
In n.s. 29 (2008), 145 [ Abstract ]
Antonio Benci.
La “rivoluzione in diretta”. Il Maggio francese tra cronaca e mito
In n.s. 29 (2008), 169 [ Abstract ]
Goffredo Adinolfi.
Le destre radicali e il liberalismo portoghese: alle radici di una dittatura
In n.s. 30 (2009), 109 [ Abstract ]
Stefano Petrungaro.
Il Nation-building in Croazia. Gli studi recenti
In n.s. 30 (2009), 129 [ Abstract ]
Ugo Berti Arnoaldi.
Formiggini, “piccolo maestro” del Novecento
In n.s. 30 (2009), 147
Francisco Sevillano.
Il “Rosso”. L’immagine del nemico nella “Spagna nazionale”
In n.s. 31 (2009), 141 [ Abstract ]
Steven Forti.
Partito, rivoluzione e guerra. Il linguaggio politico di un transfuga: Nicola Bombacci (1879-1945)
In n.s. 31 (2009), 155 [ Abstract ]
Eugenio Di Rienzo, Fabrizio Cossalter, Giuseppe Galasso, Barbara Bracco.
Discussione su Giocchino Volpe
In n.s. 32 (2009), 95
Eva Cecchinato.
«Fascismo garibaldino» e garibaldinismo antifascista. La camicia rossa tra le due guerre
In n.s. 32 (2009), 113 [ Abstract ]
Angeles Gonzàlez.
«Non a qualunque prezzo». Gli imprenditori e l’ingresso della Spagna nella Comunità economica europea
In n.s. 32 (2009), 137 [ Abstract ]
Antonis Liakos.
Di che tratta la critica storica?
In n.s. 32 (2009), 159 [ Abstract ]
Elena Papadia.
La generazione interventista e la memoria del Risorgimento. Il caso di Gualtiero Castellini
In n.s. 33 (2010), 115 [ Abstract ]
Rafael Serrano Garcia.
Castiglia e León: da mito liberale a piattaforma della controrivoluzione spagnola (1808-1936)
In n.s. 33 (2010), 135 [ Abstract ] [ full-text ]
Olga Baranova.
L’occupazione nazista della Bielorussia: Collaborazionismo e Resistenza nella storiografia
In n.s. 33 (2010), 153 [ Abstract ]
Florencia Peyrou.
L’organizzazione territoriale della libertà. Repubblicanesimo e federalismo nella Spagna del XIX secolo
In n.s. 34 (2010), 109 [ Abstract ]
Sante Cruciani.
L’immagine di Palmiro Togliatti nel comunismo italiano
In n.s. 34 (2010), 129 [ Abstract ]
Annette Wieviorka.
I festeggiamenti per i cinquant’anni di Maurice Thorez
In n.s. 34 (2010), 153 [ Abstract ]
Andrea Giuntini, Hubert Bonin, Zeffiro Ciuffoletti, Matthias Roick.
La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto
In n.s. 35 (2010), 105
Luca Maggioni.
«Herr Hitler gave me an interview». L’incontro di Toynbee con Hitler nel 1936 e la politica di appeasement
In n.s. 35 (2010), 137 [ Abstract ]
Clemente Ciammaruconi.
Sabaudia e Casa Savoia. La memoria monarchica nella «città nuova» pontina
In n.s. 35 (2010), 163 [ Abstract ]
Rubén Domìnguez Méndez.
Fascismo italiano e Seconda Repubblica in Spagna: le istituzioni e le politiche culturali
In n.s. 36 (2011), 125 [ Abstract ]
Stefano Giani.
Il grande dittatore di Charlie Chaplin: i settant’anni di un film tra storia e critica
In n.s. 36 (2011), 145 [ Abstract ]
Massimo Piermattei.
Europeisti, antieuropei, ma soprattutto padani. La Lega Nord, la moneta unica, l’integrazione europea (1982-1998)
In n.s. 36 (2011), 169 [ Abstract ]
Kiran Klaus Patel.
La scienza al tempo di Wikileaks. Riflessioni sulla storia contemporanea nel ventunesimo secolo
In n.s. 37 (2011), 155 [ Abstract ] [ full-text ]
AnnaRita Gori.
Tra patria e campanile. Gli operai fiorentini alle mostre di Roma del 1911
In n.s. 37 (2011), 173 [ Abstract ]
Manfredi Alberti.
L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004)
In n.s. 38 (2011), 111 [ Abstract ]
Jérémy Guedj.
Un aspetto delle relazioni intercomunitarie ebraiche nel Mediterraneo: gli ebrei francesi e i loro correligionari italiani al tempo del fascismo (1922-1939)
In n.s. 38 (2011), 137 [ Abstract ]
Giovanni Schininà.
La nazione austriaca: una costruzione novecentesca
In n.s. 38 (2011), 159 [ Abstract ]
Enrico Baroncini.
«Quella musica barbara». Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna
In n.s. 39 (2012), 139 [ Abstract ]
Cesare Panizza.
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
In n.s. 39 (2012), 157 [ Abstract ]
Ruth Easingwood.
«La fine del mondo civile»: reazioni ai bombardamenti sulla Germania (1945-1949)
In n.s. 39 (2012), 175 [ Abstract ]
Manfredi Alberti, Eloisa Betti, Maria Letizia D’Autilia, Maria Pia Casalena.
Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto, discussione a cura di M. Alberti
In n.s. 40 (2012), 111
Michelangela Di Giacomo.
Paradigmi mutevoli. Lavoratori cattolici e immigrazione meridionale a Torino (1955-1969)
In n.s. 40 (2012), 145 [ Abstract ]
Maria Pia Casalena.
Controstorie del Risorgimento: dal locale al nazionale (2000-2011)
In n.s. 40 (2012), 163 [ Abstract ]
Patrizia Audenino.
Esilio e Risorgimento. Nuove ricerche e nuove domande: una discussione
In n.s. 41 (2012), 147 [ Abstract ]
Caroline Pane.
Le Case d’Italia in Francia. Organizzazione, attività e rappresentazione del fascismo all’estero
In n.s. 41 (2012), 161 [ Abstract ]
Frances M.B. Lynch, Fernando Guirao.
L’eredità intellettuale di Alan S. Milward
In n.s. 41 (2012), 181 [ Abstract ]
Federico Romero, Mark Gilbert, René Leboutte, Paolo Tedeschi.
Una discussione su Alan S. Milward, a cura di Federico Romero
In n.s. 41 (2012), 207
Dunja Dogo.
Due interpretazioni cinematografiche delle rivolte decabriste: ricostruzione storica e invenzione in Dekabristy e S.V.D. (1927)
In n.s. 42 (2013), 127 [ Abstract ]
Raffaello Ares Doro.
Dalle radios pirates alle radios locales privées: le radio libere in Francia e la caduta del monopolio (1977-1989)
In n.s. 42 (2013), 147 [ Abstract ]
Xavier Tabet.
L’italianologia letteraria
In n.s. 42 (2013), 171 [ Abstract ]
Arianna Arisi Rota.
World History, società internazionale e Ottocento: la prospettiva di Mazzini
In n.s. 43 (2013), 127 [ Abstract ]
Camilla Poesio.
Hitler a Venezia. L’immagine del regime e della città nei primi anni trenta
In n.s. 43 (2013), 145 [ Abstract ]
Michele Mioni.
Le due stagioni del consenso nel welfare britannico: storiografia e periodizzazioni
In n.s. 43 (2013), 167 [ Abstract ]
Sabine Rutar, Pamela Ballinger, Monica Rebeschini, Gaetano Dato.
Il confine nordorientale. Temi e prospettive nella storiografia recente, discussione
In n.s. 45 (2014), 101
Eveline G. Bouwers.
Il culto degli italiani illustri nella Roma pre-risorgimentale
In n.s. 45 (2014), 127 [ Abstract ]
Manuel J. Muriel Ramírez.
Il sistema ferroviario britannico nel secondo dopoguerra. La riforma Beeching del 1963
In n.s. 45 (2014), 157 [ Abstract ]
Laura Grazi.
L’Italia tra mercato comune e disparità di sviluppo. Gli studi regionali della Cee negli anni sessanta
In n.s. 45 (2014), 177 [ Abstract ]
Maria Malatesta, Jordi Canal, Gilles Pecout.
Per Maurice Agulhon
In n.s. 46 (2014), 135
Eloisa Betti.
La precarietà del lavoro come fenomeno storico: un approccio di genere. Prime riflessioni metodologico-storiografiche
In n.s. 46 (2014), 151 [ Abstract ]
Damiano Garofalo.
La Shoah e l’esperienza dei lager nei documentari televisivi di Liliana Cavani (1961-1965)
In n.s. 46 (2014), 193 [ Abstract ]
Manuel Baioa .
Il sistema politico partitico durante la Prima repubblica portoghese (1910-1926)
In n.s. 47 (2014), 115 [ Abstract ]
Pietro Pinna.
Le fratellanze comuniste italiane nella Francia degli anni trenta: dall’internazionalismo al regionalismo?
In n.s. 47 (2014), 135 [ Abstract ]
Elisabetta Girotto.
Famiglia, politica e mass media. La rappresentazione audiovisiva nel Pci e nella Dc degli anni cinquanta
In n.s. 47 (2014), 153 [ Abstract ]
Carmine Cassino.
La comunità italiana in Portogallo tra rivoluzione e reazione (1820-1828)
In n.s. 48 (2015), 121 [ Abstract ]
Lorenzo Ettorre.
La religione cattolica e il Pci. Un problema di continuità (1944-1954)
In n.s. 48 (2015), 143 [ Abstract ]
Gianluca Scroccu.
Religione civile e religione politica in Barack Obama: continuità, innovazione, realismo e retorica
In n.s. 48 (2015), 165 [ Abstract ]
Noemi Crain Merz.
Suffragio femminile e uguaglianza di genere in Piero Gobetti
In n.s. 49 (2015), 107 [ Abstract ]
Ilenia Rossini.
Da “figli di stronza” a “quindicenni sbranati dalla primavera”. I “ragazzi di Salò” e la politica italiana
In n.s. 49 (2015), 125 [ Abstract ]
Mariangela Palmieri.
I documentari di propaganda della Dc e del Pci negli anni della guerra fredda
In n.s. 49 (2015), 145 [ Abstract ]
Massimo Baioni.
Trieste 1954. Echi italiani della “seconda redenzione”
In n.s. 50 (2015), 115 [ Abstract ]
Federico Robbe.
La destra italiana e il colonialismo nei periodici illustrati (1947-1966)
In n.s. 50 (2015), 139 [ Abstract ]
Azzurra Tafuro.
“Operaie della camicia rossa”. Reti, pratiche e strategie della mobilitazione femminile nel 1866
In n.s. 1 (2016), 127 [ Abstract ]
Michail Viktorovic Chodjakov.
In attesa della “terza guerra mondiale”: prigionieri di guerra tedeschi e cittadini sovietici alla fine degli anni quaranta
In n.s. 1 (2016), 147 [ Abstract ]
Elio Frescani.
Una rivista per tutti. “Il Gatto Selvatico” di Attilio Bertolucci nell’Eni di Enrico Mattei
In n.s. 1 (2016), 161 [ Abstract ]
Michele Pavino.
Il ruolo dell’Armstrong di Pozzuoli nella nascita di una moderna industria di armamenti in Italia (1884-1914)
In n.s. 2 (2016), 327 [ Abstract ]
Giovanni Pietrangeli.
Sindacato e imprese multinazionali. L’elettronica italiana tra crisi, ristrutturazione e programmazione economica
In n.s. 2 (2016), 349 [ Abstract ]
Anna Di Qual.
Il tricolore benedetto. Il Vaticano e il centocinquantenario dell’unità d’Italia
In n.s. 3 (2016), 493 [ Abstract ]
Rosita Suzan Meryem.
Ataturk: un culto lungo un secolo
In n.s. 3 (2016), 515 [ Abstract ]
Valerio Torreggiani.
Il corporativismo nell’esperienza inglese degli anni trenta. Auto-governo industriale e rappresentanza degli interessi
In n.s. 3 (2016), 540 [ Abstract ]