Memoria e Ricerca 2024/3
Il numero 3 del 2024 di “Memoria e Ricerca”, a cura di Domenico Guzzo, ha per titolo 11 settembre 2001....
Il numero 3 del 2024 di “Memoria e Ricerca”, a cura di Domenico Guzzo, ha per titolo 11 settembre 2001....
L’Associazione “AMICI DI MEMORIA E RICERCA” ha sede in Bologna presso la società editrice “il Mulino”. L’Associazione non ha fini di lucro. Essa persegue unicamente finalità culturali connesse alla produzione e diffusione di studi di storia contemporanea, anche attraverso il sostegno alla pubblicazione della rivista “Memoria e Ricerca” da parte della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna…. [continua]
Lunedì 9 dicembre 2024, presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod”, verrà presentato il numero...
Partendo dal libro di Enzo Fimiani, su “Domani” di domenica 16 giugno Maurizio Ridolfi riflette sulla memoria del deputato assassinato...
Il secondo numero del 2024, curato da Emanuela Scarpellini, è intitolato “Oggetti nella storia. La cultura materiale di oggetti quotidiani...
Il numero monografico “Costruire l’esotico coloniale” riflette sulle convergenze tra le dimensioni culturali, visive e materiali dell’esotico coloniale italiano....
Il primo fascicolo del 2024, curato da Beatrice Falcucci e Gianmarco Mancosu, è intitolato “Costruire l’esotico coloniale. Convergenze transmediali...
Il terzo numero del 2023, curato da Paolo Gheda Paolo Perri, è intitolato Guerra e pace in Africa. Tra Impero...
Si pubblica qui di seguito il testo dell’intervento di Catherine Brice in occasione dell’iniziativa per il trentennale di “Memoria e...
In occasione del trentennale della rivista (1993-2023) le prime annate di «Memoria e Ricerca» sono state interamente digitalizzate e...
Il secondo numero del 2023, curato da Filippo Focardi e Alessandro Pes, ha per titolo Il colonialismo e l’Europa tra memoria...