Memoria e Ricerca 2023/2
Il secondo numero del 2023, curato da Filippo Focardi e Alessandro Pes, ha per titolo Il colonialismo e l’Europa tra memoria...
Il secondo numero del 2023, curato da Filippo Focardi e Alessandro Pes, ha per titolo Il colonialismo e l’Europa tra memoria...
L’Associazione “AMICI DI MEMORIA E RICERCA” ha sede in Bologna presso la società editrice “il Mulino”. L’Associazione non ha fini di lucro. Essa persegue unicamente finalità culturali connesse alla produzione e diffusione di studi di storia contemporanea, anche attraverso il sostegno alla pubblicazione della rivista “Memoria e Ricerca” da parte della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna…. [continua]
Si pubblica qui di seguito il testo dell’intervento di Catherine Brice in occasione dell’iniziativa per il trentennale di “Memoria e...
In occasione del trentennale della rivista (1993-2023) le prime annate di «Memoria e Ricerca» sono state interamente digitalizzate e...
A trent’anni dalla nascita della rivista (1993-2023), il nuovo numero di “Memoria e Ricerca”, curato da Fulvio Conti e...
Il 29 gennaio 2023 “Il Sole 24 Ore” (inserto domenicale) ha pubblicato una recensione di Sabino Cassese sulla Breve storia...
Qui la locandina completa
E’ stato pubblicato lo scorso settembre Il romanzo della vita passata di Vincenzo Rabito (Einaudi, 2022), ovvero la seconda stesura dell’autobiografia...
Il nuovo numero di Memoria e Ricerca curato da Andrea Geniola e Xosé M. Núñez Seixas, Immaginare il territorio....