Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Carla Giovannini su Lucio Gambi e Renato Zangheri

lucio_gambi renato_zangheri

Terreni di studio e di lavoro: Lucio Gambi e Renato Zangheri

di

Carla Giovannini

 

1.

Il 15 novembre 2007 il rettore dell’Università di Bologna, Pier Ugo Calzolari, intitolò a Lucio Gambi (1920-2006) un’aula del Dipartimento di Discipline storiche al primo piano dello storico complesso di San Giovanni in Monte. L’aula, l’antica stanza del Priore nel cinquecentesco convento dei canonici lateranensi, è oggi uno spazio destinato a lezioni, tesi di laurea, seminari e riunioni che presenta qualche anomala preziosità: l’alcova parzialmente affrescata, che interrompe lo spazio regolare della stanza, e le splendide carte che ne decorano le pareti. Si tratta di fogli di cabrei toscani del Settecento, di carte corografiche del Seicento e di mappe urbane del Cinquecento poste sotto cornice, pezzi di pregio che provengono dal Fondo Dal Pane. Si chiama abitualmente così la collezione di libri antichi, opuscoli, atlanti e carte geografiche a stampa e manoscritti, raccolti presso l’Istituto di Storia Economica della Facoltà di Economia e Commercio di Bologna fondato e diretto da Luigi Dal Pane. La collezione si era formata progressivamente dagli anni cinquanta del secolo scorso con materiali acquistati sul mercato antiquario da Dal Pane insieme ai suoi giovani allievi, tra i quali Renato Zangheri, il suo primo assistente, per parlare delle loro ricerche e per raccogliere proposte e suggerimenti utili ad incrementare la biblioteca dell’Istituto. Così ricorda Franco Cazzola:

“Per anni alcuni di noi giovani furono convocati ogni giorno nello studio del maestro non solo per scambiare con lui qualche informazione o idea sulle ricerche in corso, ma anche per arricchire il tesoro bibliografico dell’Istituto. Leggevamo al professore, ormai completamente cieco, cataloghi di librerie antiquarie da cui selezionavamo libri a contenuto economico, pratiche di mercatura, trattati di agronomia, manuali tecnici e ogni genere di documento che rientrasse nella sua concezione di una storia fatta per totalità e come storia del lavoro umano”

Quei libri, comunemente poi denominati Fondo Dal Pane, erano di fatto libri dell’Università di Bologna, schedati e inventariati, che diventarono, nel 1980, patrimonio del Dipartimento di Discipline storiche e che oggi sono parte pregevole, anche in termini patrimoniali, della Biblioteca del Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna. Intorno a quel nucleo si costituì nel 1980 il Centro di Storia Economica e Sociale dell’Emilia-Romagna intitolato a Luigi Dal Pane, che ha organizzato iniziative culturali in gran parte incentrate sullo studio di risorse documentarie utili a raccontare l’evoluzione storico territoriale della Regione. Il Centro fin dalla sua fondazione fu presieduto da Lucio Gambi e diretto da Franco Cazzola.

Ad arricchire il patrimonio dello stesso Dipartimento si ricordi che Renato Zangheri ha donato nel 2010 una parte della sua biblioteca: 1791 libri, 685 estratti diversi, 138 opuscoli e tutte le sue opere, compresi gli estratti.

Si concentra in questo luogo dunque, San Giovanni in Monte, un originale e consistente corpus librario, un fondo di materiali bibliografici e archivistici rari e la memoria di uno dei più grandi geografi italiani. Un luogo che ci offre lo spunto per annodare qualche filo dei loro percorsi culturali e biografici. Mi è più congeniale seguire il filo conduttore attraverso alcuni brani del lavoro e della vita di Gambi, che ho avuto la possibilità di seguire da vicino nei suoi anni di insegnamento a Bologna e che – a dieci anni dalla morte – credo doveroso ricordare.

 

2.

Pur attivi in campi di studio e di insegnamento diversi Gambi e Zangheri hanno tessuto la trama dei loro studi su argomenti comuni. Hanno condiviso anche l’interesse per la divulgazione del sapere scientifico, e la fiducia incrollabile nel ruolo politico dell’intellettuale al servizio della società civile. In un ambiente, quello vivace della città di Bologna degli anni ’70, che metteva alla prova e coinvolgeva professori e studenti, ovviamente interessati ad aprirsi alla città. Un clima di grande forza e originalità che fece di Bologna, della sua Università un polo di forte richiamo.

Gambi arrivò a Bologna, chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia come vincitore di un concorso di Geografia politica ed economica: era già ordinario dal 1960 di Geografia umana a Milano, e dovette superare un nuovo concorso in altro settore concorsuale. Per chiarire: si espose – dopo avere inutilmente tentato il trasferimento – ad una nuova selezione concorsuale nazionale pur di perseguire il suo obiettivo di insegnare e lavorare presso il neonato Corso di Laurea in Storia. L’accademia non fu con lui di certo generosa. Ma il corso di Laurea era molto attraente: vi insegnavano Vito Fumagalli, Enzo Collotti, Enrica Collotti Pischel, Maurizio Vaudagna, David Ellwood, Lorenzo Del Panta, Andrea Cammelli, Mariuccia Salvati per citarne solo alcuni. Il suo primo corso si tenne nel 1975, il suo ultimo nel 1990 quando a settanta anni lasciò l’insegnamento.

La scelta di lavorare e di vivere in una città come Bologna non aveva solo ragioni professionali. Né fu per lui, infaticabile viaggiatore, una scelta di pura comodità. La sua famiglia risiedeva a Firenze e le sue attività editoriali si dividevano ormai da anni tra Torino, Milano e Roma. Al contrario Gambi segnalava spesso la qualità di Bologna, guidata da Renato Zangheri, amico e collega, sindaco dal 1970, del quale segnalava l’unicità di un mandato che aveva messo al centro del suo interesse la cultura. E non mancava mai un convegno – anche se non era invitato come relatore – che trattasse di temi di pianificazione urbana e organizzazione territoriale (da ricordare quelli pionieristici del 1974 e 1975 sul recupero urbanistico dei centri storici, voluti da Zangheri e Cervellati a compimento del primo lotto di riqualificazione edilizia delle case economiche e popolari del centro città) .

Il suo originale e unico modo di interpretare il rapporto tra la geografia, la storia e tutte le discipline con le quali trovava utile e necessario dialogare si rifletteva nei rapporti umani e professionali. Il suo piccolo studio al piano ammezzato della Facoltà di Lettere e Filosofia era frequentato non solo da studenti, ma anche da politici, amministratori, operatori culturali che a lui si rivolgevano spesso, portando sottobraccio voluminosi plichi e grandi planimetrie per chiedere lumi (“lumeggiare” come diceva) su qualche particolare porzione del territorio, su qualche problema idraulico. In generale su progetti territoriali della Regione Emilia Romagna. La sua regione, che conosceva benissimo ed alla quale era lieto di portare un contributo operativo. Quasi mai dava risposte immediate, forniva soluzioni sbrigative. Anzi. Molto spesso aveva bisogno di consultare i libri di Dal Pane, le carte storiche e i cabrei. O dava appuntamento ai suoi visitatori (anche agli studenti e ai colleghi, beninteso) negli Archivi e nelle Biblioteche delle città della regione. Che conosceva e frequentava abitualmente, fino a diventare amico e consigliere anche degli impiegati di quelle strutture.

La brevissima stagione – dal 1975 al 1976 – alla guida, come primo presidente, dell’Istituto dei beni culturali artistici e naturali della regione Emilia Romagna, mostrò con chiarezza la necessità che i temi del paesaggio, della cultura materiale, dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione dovessero essere al centro del dibattito politico e dei progetti. Non puri slogan o formule retoriche, utili in periodi elettorali e poi sacrificati alle più convenienti scelte economiche. Dalla teoria alla pratica, dal pensiero all’azione. Senza scuse e senza cedimenti. Consapevole che l’educazione all’ambiente e al paesaggio ha un ruolo politico determinante.

In un testo poco noto, pubblicato postumo nel 2010, ricordando in un convegno il forlivese Icilio Missiroli sindaco della città, ma anche maestro della sua scuola elementare e suo professore al Liceo, Gambi , riconoscente, mette in rilievo come gli insegnamenti colti e appassionati abbiano avuto su di lui grande influenza e abbiano fissato nella sua mente alcuni concetti fondamentali: il lungo processo della radicazione storica, l’idea dei quadri paesistici, il tema della regione come grande spazio sociale, le condivisioni culturali di chi “ha conosciuto le stesse esperienze storiche e vive di una lingua e di tradizioni e di patrimoni comuni” .

Gambi continuò a cercare il mondo del lavoro degli uomini nei documenti cartografici, nei segni della terra e nelle forme visibili dei paesaggi umani. Al centro dei suoi discorsi un punto fermo: la storia, al centro dell’insegnamento del suo professore, diventa “il vertice del concreto, il materializzarsi e il visibilizzarsi delle idee, e degli eventi che nutrono la macchina del mondo”.

Una nota di chiusura: nel 1973 Luigi Dal Pane di fronte a tutti i suoi allievi dedicò la sua ultima lezione al tema Il valore della conoscenza storica.

 

 

 

 

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (25 Novembre 2016). Carla Giovannini su Lucio Gambi e Renato Zangheri. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 20 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/b1bk


Potrebbero interessarti anche...