Maurizio Ridolfi su Renato Zangheri
Storia del socialismo e “fare storia”
di
Maurizio Ridolfi
Il reincontro con gli studi di Renato Zangheri avvenne nel momento in cui ero fresco della chiusura di una pluriennale ricerca sulla nascita del Psi. Nei due libri sul socialismo di fine Ottocento, pubblicati il primo nel 1993 e il secondo nel 1997[1], Zangheri prese come punto di osservazione la vicenda biografica, politico-sociale e culturale, di Andrea Costa; nonché della sua compagna Anna Kuliscioff, come sappiamo destinata a divenire la nuova compagna di Filippo Turati, il leader a cui dobbiamo un ruolo decisivo nel consolidamento della presenza socialista nella vita italiana. Zangheri si mosse tra la Romagna e l’Europa, facendo interagire spazi diversi; il nesso tra socialismo e “patrie” (municipale, nazionale), nazione e internazionalismo risultò una delle chiavi di lettura che ancora oggi mostrano la maggiore efficacia. Attorno a Costa, alla sua rilevanza e all’eredità che ancora rinveniamo, ci saremmo trovati in successive occasioni, in una collaborazione prolungata tra generazioni assai diverse, a tratti molto intensa, con risvolti umani ed affettivi che sarebbero rimasti. L’impressione destata dalla lettura del primo volume fu enorme e fui indotto a lasciarne traccia in una lunga e appassionata recensione[2]; la dimensione simbolica e rituale, rappresentando sentimenti e passioni politiche altrimenti prive di voce, mi parve un fil rouge di straordinaria efficacia analitica, in cui stavo ritrovando una personale vocazione[3]. Nel tempo la metodologia seguita e i risultati emersi convinsero la grande parte di chi si occupa di storia del socialismo che Renato era riuscito non solo a compendiare al meglio la tradizione storiografica (di cui si confermava uno dei più autorevoli interpreti) ma anche a coniugarla con gli indirizzi innovativi degli studi, italiani ed internazionali.
Quando Zangheri cominciò a scrivere la sua Storia del socialismo, rimasta purtroppo incompiuta, egli volle superare, come egli stesso argomentò, «ogni restrizione di partito e di dottrina», in modo tale che in quella narrazione vi trovassero voce «i libertari e gli autoritari, i massimalisti e i riformisti, socialisti liberali e comunisti»[4]. Ancor più chiaramente, egli annotò:
Il maggior nemico in questo genere di lavori è il finalismo, l’assegnare un compimento al corso degli avvenimenti, e la tendenza a dimostrare in relazione ad esso la superiorità di un partito, di un orientamento di idee, rispetto ad altri contemporanei o precedenti. Il vizio del finalismo non solo porta a giudicare negativamente ciò che esiste in contrasto con una supposta armonia dei fini, ma spinge talora idee e fatti fuori dell’esistente, li cancella e li annulla[5].
Sono questioni di metodo sulla cui valenza si è di recente ritornati, con efficace sintesi. “Non più un uso privilegiato delle «fonti ufficiali», ma il recupero dei «tratti biografici» di protagonisti, per così dire, minori, fino ad arrivare alle «schiette voci di lavoratori», uscendo dunque da una prospettiva fissata unicamente sui «gruppi dirigenti» e sulla «cultura degli intellettuali»”. Memore dei suoi trascorsi di storico dell’economia, Zangheri insisteva anche sulla necessità di “tenere insieme” la storia quantitativa con la storia culturale e sociale[6].
Collocando le storie territoriali e regionali del primo socialismo italiano in un contesto internazionale, Zangheri evidenziava intanto che lo spazio simbolico e sentimentale della “patria” comportò un rapporto contraddittorio e complesso. La “pratica” dei partiti aderenti alla II Internazionale perseguì non tanto un internazionalismo “puro” quanto la riconciliazione della cultura socialista con i valori democratici dell’identità nazionale[7]; in questo senso, rettificando l’esclusivo principio ispiratore della Prima Internazionale. Anche per sottrarsi a un discorso pubblico egemonizzato dai linguaggi dei nazionalismi, l’idea di patria alludeva generalmente ad una comunità spirituale e culturale, per contrapporsi alle politiche imperialistiche delle classi dirigenti liberali e quindi prefigurare un sistema pacifico di rapporti tra le nazioni e gli stati[8]. Nel caso del movimento socialista italiano, occorre rilevare inoltre che il nesso tra i concetti di nazione e di patria ha evidenti implicazioni sul linguaggio politico[9]. Diversi leaders socialisti avrebbero insistito a più riprese sulla condivisione del sentimento patriottico di italianità nella sua declinazione democratica[10]. Non possiamo poi dimenticare che nel socialismo italiano prebellico il dato caratterizzante fu il perdurare di forme di identità di natura municipalistica e quindi la mancanza di una effettiva rappresentazione di una idea di “grande patria”. Il movimento rimase spesso sospeso tra un orizzonte internazionalista sempre vagheggiato ed una geografia territoriale ricca di molteplici “universi socialisti”[11], in entrambi i casi, irriducibili ad una condivisa immagine – in negativo o in positivo – della nazione.
Già Eric Hobsbawmn, a cui Renato era legato sul piano tanto politico-culturale che umano, indagando sulla trasformazione dei rituali operai tra secondo Ottocento e primo Novecento, aveva sottolineato come il vecchio linguaggio allegorico e simbolico venne ad essere «sostituito da semplici stenogrammi simbolici di natura più politica che sindacale»[12]. Gli esempi sono diversi: la bandiera rossa, il sole sorgente del socialismo, immagini antimilitariste come quella della spada spezzata (in particolare «sulle bandiere del movimento operaio italiano»)[13]. È quindi sul doppio registro – nazionale e internazionale, locale e peninsulare – che pareva e sembra tutt’oggi opportuno condurre l’indagine storica sui simboli e sui rituali del movimento operaio, anche nella sua fase anarchica e socialista prebellica. Occorre guardare al rapporto tra rappresentazioni tradizionali dell’”amor di patria” (l’allegoria femminile della “donna turrita”, il tricolore, gli inni, ecc.) e dimostrazioni dell’identità socialista, interrogandosi sul nesso tra le carte d’identità formali (gli statuti, i congressi), le rappresentazioni pubbliche (tra propaganda e comunicazione) e l’autorappresentazione dei militanti (feste e rituali, simboli e colori).
Del resto, lo stesso Andrea Costa aveva dimostrato di essere tutt’altro che un “sans patrie”. Molti dei primi socialisti, tra cui l’imolese, non rimasero tali, accettando la sfida delle istituzioni: egli fu deputato, sindaco e assessore, membro autorevole degli organismi dirigenti della Seconda Internazionale. Tra Imola e l’Europa, si potrebbe dire, Costa fu protagonista tanto della Prima che della Seconda Internazionale (fin dalle sue origini a Parigi nel luglio 1889)[14]. Zangheri mostrava che gli esordi giovanili di Costa lo videro attestarsi su una posizione di aperta ostilità all’idea e al senso di patria. Il 4 luglio 1872, per esempio, a San Giovanni in Persiceto, parlando ai soci della sezione locale del Fascio operaio di Bologna, secondo il rapporto di polizia, egli affermò «Che il fascio Operaio, o l’Internazionale, tendeva ad abolire la patria, perché la patria altro non è che un vincolo, un ostacolo all’amore di popoli tra di loro, alla vera fratellanza; dovendo ritenersi fratelli ugualmente l’italiano, il turco, il tedesco e l’arabo»[15]. Sussisteva un legame assai stretto tra questo primo socialismo internazionalista e il garibaldinismo. Una delle più significative occasioni in cui, con una diretta eco pubblica, lo spirito internazionalista dovette fare i conti con il sentimento patriottico, se non con le prime manifestazioni nazionalistiche, fu quello del dibattito che attraversò il paese nel corso della prima spedizione africana degli anni Ottanta. I socialisti ed Andrea Costa in particolare, furono parte attiva della mobilitazione che, in Parlamento e fuori, fu intrapresa contro la politica coloniale del governo. Il motto – «Per una impresa non nobile, non ci sentiamo di dare né un uomo né un soldo» – con il quale Costa chiuse il suo intervento alla Camera il 3 febbraio 1887, ebbe subito una diffusa eco. Costa lo riprese da un’affermazione che già era stata del socialista tedesco August Bebel al Reichstag[16], come riflesso di una circolazione delle idee effettiva tra i socialisti europei. Pur con oscillazioni e aggiustamenti strada facendo, Costa avrebbe compendiato il suo pensiero in diverse occasioni pubbliche; anche attraverso il codice di comunicazione privilegiato dai primi propagandisti socialisti: quello del dialogo popolare, sulla scorta della lunga tradizione dei catechismi educativi, financo nella loro declinazione laica e democratica.
Sappiamo che nella genesi della simbologia socialista ebbero un significativo spazio alcuni retaggi iconografici passati. Diversi di questi percorsi di ricerca li ritrovavo nei lavori di Maurice Agulhon, che egualmente stavo assimilando nel personale processo di addestramento alla ricerca. Erano retaggi riconducibili da una parte alle più antiche associazioni artigianali preindustriali e dall’altra sia alla riconversione di simboli della tradizione tanto cristiana che massonica sia alla eredità democratico-repubblicana tanto della rivoluzione francese (dal berretto frigio all’allegoria femminile di Marianne)[17] quanto della tradizione popolare e risorgimentale[18]. Simboli universali della sinistra europea furono le bandiere, dapprima di colore rosso-nere e solo dal primo Novecento diffusamente rosse, gli inni proletari (come nel caso dell’Internazionale) e i fiori, gli arnesi del mondo del lavoro. Un carattere universale ebbero alcune espressioni proprie del gergo politico. Valga soprattutto l’esempio di un lemma come compagno che, con origini medioevali e assimilato dal retaggio linguistico delle associazioni artigianali preindustriali, nel mondo socialista prima e quindi anche comunista, sia nelle culture neolatine sia in altre lingue, si sarebbe affermato come una sorta di passaporto internazionale, alla pari delle più formali tessere di iscrizione.
Le sezioni locali della Federazione italiana dell’associazione internazionale del lavoro (Fiail) – costituita a Rimini nell’agosto del 1872 – adottarono la bandiera di colore rosso come loro vessillo sociale. Il fascio operaio di Bologna, sorto alla fine del 1871, ornò la bandiera rossa con i simboli della tradizione rivoluzionaria: il berretto frigio, il martello e la fiaccola. Dopo che, nel marzo del 1872 il congresso regionale dei diversi fasci operai indicò in un drappo rosso un modello di identificazione, le sezioni territoriali adottarono un simbolo comune, sormontandolo con l’immagine di un fascio (come nel caso di Rimini)[19]. Le radici libertarie comportarono un largo utilizzo del colore nero, poi fatto proprio – insieme al colore rosso – dal movimento anarchico. Nel fondare il Partito socialista rivoluzionario di Romagna nel 1881, Andrea Costa avrebbe scelto invece il colore verde; sebbene ciò vada ricondotto alla impossibilità di utilizzare la bandiera rossa e quindi al proposito di garantire una vita legale alla neonata formazione politica[20].
Nel mondo socialista l’adattamento della mitologia democratica si manifestò in vario modo. I funerali dell’estinto, per esempio, rappresentavano la messa in scena di una liturgia di rituali e linguaggi distintivi anche rispetto alla retorica democratica[21]. L’uso del colore rifletteva l’adattamento del “rosso garibaldino”. I socialisti arricchivano la liturgia dei colori che animava i rituali funebri, modesti o più solenni non importa, in un ripetuto contrappunto di nero, la manifestazione del lutto, e rosso, la rappresentazione dell’identità attraverso nastri, corone e mazzi di fiori[22].La simbologia dei colori e dei fiori era ancor più esibita nel caso dei rituali funebri allestiti per la morte di donne socialiste. Giugno 1884: a Bologna, al funerale di Lucia Berardi, una libera pensatrice. «Il carro funebre, a cui stava appesa una grande corona di fiori rossi, era preceduto dalla banda municipale dei reduci ed era seguito da oltre sessanta donne vestite di nero ed aventi in mano un mazzolino di fiori pure di colore rosso […]»[23]. A volte però non mancava il simbolo della patria. Sempre giugno 1884: ancora a Bologna, per il funerale di Ernesta Paganelli, operaia stiratrice. « […] molte donne vestite di nero con nastro rosso al braccio destro e fiori in mano dello stesso colore, precedute da una bandiera tricolore»[24].
Il necessario riferimento ai due volumi della Storia del socialismo di Renato Zangheri si è fatto ancor più stringente, come antidodo salutare e fecondo nel tentativo di mitigare un disinteresse evidente della storiografia per l’ultima fase non solo della vita di Costa, il “precursore” e il “fondatore”, ma anche nei confronti di una rimotivata storiografia sul socialismo nel quadro dei più fecondi percorsi di ricerca propri della storia sociale e culturale
[1] R. Zangheri, Storia del socialismo italiano: Volume primo, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa e Volume secondo, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fasci siciliani, Torino, Einaudi, 1993 e 1997.
[2] M. Ridolfi, Ripensare la storia del socialismo, in “Studi storici”, 1994, n. 1, pp. 111-128.
[3] M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Roma-Bari, Laterza, 1992.
[4] R. Zangheri, Storia del socialismo italiano: Volume primo, cit., p. XV.
[5] Ivi, pp. XV-XVI.
[6] Ivi, pp. XVI, XVII, XXI: si riprende da C. De Maria, Riflessioni sulla storiografia, in Carte e libri di Andrea Costa, a cura di P. Mita, Imola, Biblioteca di Imola-Editrice La Mandragora, 2010, pp. 670-671.
[7] Cfr. M. Dreyfus, Un Parti ouvrier international: un demi-siècle d’optimisme naïf ?, in A. Vv., Les familles politiques en Europe occidentale au XIX siècle, Rome, Ecole Française de Rome, 1997, pp. 69-84.
[8] Per il quadro di riferimento concettuale, cfr. Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma, Editori Riuniti, 2000.
[9] Cfr. G. Turi, Patria e nazione nel linguaggio politico italiano, in «Passato e Presente», n. 45, settembre 1998, pp. 37-55.
[10] Sul nesso tra socialismo e nazione come chiave interpretativa privilegiata insiste R. Zangheri, Storia del socialismo italiano: Volume secondo, cit., pp. 470-494, nonché Volume primo, cit., pp. 499-529.
[11] Cfr. P. Dogliani, Un’immagine alternativa dell’Italia? L’Italia socialista, in Pédagogie et liturgie nationale dans l’Italie post-unitaire, «Mélanges de l’Ecole Française de Rome-Italie et Méditerranée», tome 109, 1997, pp. 35-44.
[12] E. J. Hobsbawmn, La trasformazione dei rituali operai, in Id., Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Roma-Bari, Laterza, 1986, pp. 80-81. Dello stesso autore, allargando l’attenzione ai costumi operai e alle forme ricreative, si veda sempre Tradizioni e genesi dell’identità di massa in Europa, in E. J. Hobsbawm, T. Ranger, L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987, pp. 272-279.
[13] Ivi, p. 87.
[14] Si veda ora L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa, a cura di M. Ridolfi, Imola, Editrice La Mandragora, 2014. Si raccolgono i materiali presentati nel convegno di studi voluto da Zangheri e tenutosi nel corso del 2010, in occasione del centenario della morte di Costa.
[15] Resoconto del questore al prefetto di Bologna, 6 luglio 1872, documento riportato in «Movimento operaio», 1952, pp. 261-262: si cita da Zangheri, Storia del socialismo italiano, cit., vol. primo, p. 346.
[16] A. Costa, Discorsi parlamentari, Camera dei Deputati, Roma 1972, pp. 114 ss. Quindi Zangheri, Storia del socialismo italiano, volume secondo, cit., p. 158.
[17] Cfr. Il classico studio di M. Agulhon, Marianne au combat. L’imagerie et la symbolique républicaines de 1789 à 1880, Paris, Flammarion, 1979.
[18] Sul rapporto tra Risorgimento e tradizione socialista, muovendo da Carlo Pisacane, cfr. ancora R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, vol. primo, cit. , pp. 64 sgg.
[19] Cfr. R. Zangheri, Storia del socialismo, vol. primo, cit., p. 290.
[20] Più diffusamente, ripartendo proprio da intuizioni e fonti valorizzate da Zangheri, si veda M. Ridolfi, La politica dei colori. Emozioni e passione nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Firenze, Le Monnier, 2014, pp. 87 sgg.
[21] Cfr. sempre E. Ragionieri, Un Comune socialista. Sesto Fiorentino, Roma, Editori Riuniti, 1953, pp. 180-181.
[22] R. Zangheri, Storia del socialismo, vol. secondo, cit., pp. 389-390.
[23] Lettera del Questore di Bologna al prefetto, 13 giugno 1884, ivi, p. 388.
[24] Ibidem, 20 giugno 1884, ivi, p. 389.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (25 Novembre 2016). Maurizio Ridolfi su Renato Zangheri. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 20 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/b1bl