Call for papers: Persistenze o Rimozioni 7 “Il passato del presente”
Persistenze o Rimozioni 7
«Il passato del presente.
Usi e abusi della storia
nella formazione delle identità collettive»
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Università degli Studi di Siena
4-5 maggio 2017
Scadenza: 19 febbraio 2017
L’Associazione Culturale “Persistenze o Rimozioni”, bandisce un Call for papers per il suo VII convegno annuale dal titolo “Il passato del presente. Usi e abusi della storia nella formazione delle identità collettive”. Il convegno si inserisce in un progetto pluriennale di studi sull’età contemporanea ed intende approcciarsi alle nuove ricerche in tema di uso del passato nella formazione delle identità collettive attraverso un approccio interdisciplinare tra storia, letteratura, scienze politiche ed economiche, architettura, urbanistica.
È quindi su questi temi che il Progetto “Persistenze o Rimozioni” declinerà quest’anno la sua specificità come vetrina delle ricerche in corso di una nuova generazione di studiosi, promuovendo la circolazione dei loro risultati e favorendo al contempo la discussione e l’incontro con le generazioni precedenti.
Dopo un lungo e controverso dibattito internazionale, è ormai assodato dalla ricerca interdisciplinare – dalla storia, alle scienze umane a quelle politiche e del territorio – come l’appartenenza nazionale e le identità collettive non siano caratteristiche innate dell’uomo, ma il risultato di vasti e complessi processi culturali: una costruzione artificiale determinata dall’incessante produzione mitopoietica di simboli, dall’invenzione di tradizioni e dalla creazione di un immaginario comune e di un orizzonte di memorie collettivamente condivise. Il sentimento di appartenenza è, quindi, in larga parte, il risultato di precise politiche di uso pubblico della storia.
Transizioni e cesure più o meno drammatiche hanno condotto le nazioni moderne, attraverso le sue élite intellettuali e politiche, a scrivere e/o riscrivere – attualizzandolo alle esigenze del presente – il discorso collettivo sulla propria identità in un processo fluido che tende a perpetuarsi e a rinnovarsi nel corso del tempo e con l’avvicendamento dei sistemi politici.
Il call for paper di quest’anno intende mettere a fuoco proprio il carattere dinamico della formazione delle identità collettive e nazionali, riferendosi al prima e al dopo di un particolare turning point e prediligendo quei contributi che facciano dell’oggi il punto di partenza per la riflessione sul passato.
Quali sono gli aspetti che resistono e quali sono quelli che mutano nella ridefinizione costante delle identità collettive? Come sono stati riadattati i miti fondativi nel corso del tempo? Come viene usato e/o abusato il passato nei processi di nation building? Come cambiano le tradizioni con il mutare dello scenario politico? Come muta a seguito delle dinamiche postcoloniali e migratorie?
Per rispondere a queste, e altre domande, si invitano i ricercatori junior (dottorandi e neo-dottori di ricerca) italiani e stranieri ad inviare proposte di contributi che analizzino i processi di invenzione/reinvenzione dell’identità collettiva e nazionale e la reinterpretazione del passato attraverso l’uso, ad esempio ma non solo,
– della storia (narrazioni pubbliche e didattiche, celebrazioni, musei, esposizioni…);
– dello spazio (luoghi privati e collettivi, monumenti, topografia, urbanistica…);
– dell’economia e della politica (visioni identitarie sottese alle scelte politiche ed economiche…);
– della letteratura e del dibattito critico (romanzi, saggi, riviste di critica, siti e blog letterari).
Saranno positivamente valutate quelle proposte che partano da un tema di attualità, da un monumento, da un’immagine, una foto, un film o altra fonte iconografica.
Un Comitato Scientifico appositamente costituito vaglierà le proposte sulla base di un abstract di 500 parole accompagnato da un breve curriculum che dovrà pervenire entro il 19 febbraio 2017.
Le proposte devono essere via email: persistenzeorimozioni@gmail.com (indicando come oggetto “POR7 + cognome”).
Si pubblicheranno gli Atti entro il 2018 nella collana editoriale Persistenze o Rimozioni presso la casa editrice Aracne, Roma.
L’iscrizione al Convegno è di 40 € (la quota include il contributo per la pubblicazione degli Atti e la quota di iscrizione annuale all’Associazione, ridotta a 5 € per l’occasione del convegno).
Comitato scientifico: Michelangela Di Giacomo (M9 Museum), Annarita Gori (ICS, Lisbona),Novella di Nunzio (University of Vilnius and University of Kaunas), Paolo Perri (University of Calabria), Francesca Zantedeschi (UPF, Barcellona) Enrico Gaudenzi (University of Bologna), Livio Karrer (University of Padova), Oscar Greco (University of Calabria), Jordi Roca Vernet (Universitat de Barcelona), Adriano Cirulli (University Uninettuno), Paola S. Salvatori (Università Normale di Pisa), Elisa Maria Pegorin (FAUP- Porto); Gianni Silei (Università di Siena), Manfredi Scanagatta (Università di Modena e Reggio Emilia).