Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Marco De Nicolò sui Muri in età contemporanea

 

 

schermata-2017-02-03-alle-20-21-50

 

 

Marco De Nicolò, ospite di Bruno Tobia a “Parola d’autore”,

presenta il numero monografico di “Memoria e Ricerca”

Muri in età contemporanea

39/2012, a cura di Marco De Nicolò

VEDI QUI

 

« Cosa unisce la linea Maginot al muro costruito in Cisgiordania? C’è un nesso che lega il Muro di Berlino alle reti metalliche erette tra Stati Uniti e Messico? Certamente i contesti storici, i motivi che hanno condotto a costruire quegli ostacoli sono molto differenti tra loro, tuttavia, se si indaga oltre il cemento e le reti, se si va al cuore dei motivi che hanno spinto alla costruzione di quelle barriere, si possono rintracciare elementi comuni. La sottolineatura di una divisione già tracciata da confini stabiliti da trattati, resi evidenti da dogane o da postazioni vigilate da militari, ha rappresentato in alcuni casi un messaggio enfatico lanciato all’interno delle proprie comunità per sottolineare la capacità di difesa da una minaccia e per tentare di rinsaldare la fiducia verso la classe dirigente. La sicurezza è garantita: questo è il messaggio comune ai muri eretti in età contemporanea.
L’idea di fondo di questo numero è di occuparsi di muri concreti, di cemento, che dividono in modo enfatico, oltre che militare, confini già segnati, che dovrebbero mettere al riparo una comunità da un’altra e che segnano però, in modo altrettanto enfatico, le identità, fino a connotare un’appartenenza a partire dalla contrapposizione a un’altra comunità. I muri dovrebbero quindi difendere molto più dei naturali confini o anche di quelli militarizzati. La protezione assicurata tramite i muri riguarda, nei casi che si intendono selezionare, i motivi più diversi: la difesa da una possibile invasione militare, dall’immigrazione straniera, dalle minacce portate da un vicino ostile.
Separare, proteggere, contenere: queste principali motivazioni nell’erezione dei muri appaiono quasi senza sosta a partire dal Novecento. Strumenti di deterrenza, di esortazione alla rassegnazione, gli ostacoli concreti resi evidenti dal cemento, dai reticolati, dalle barriere metalliche devono essere limiti invalicabili, ma rappresentano un discorso chiaro, una manifestazione di forza che nasconde, in modo altrettanto evidente, una debolezza. Non c’è, evidentemente, altro modo di contenere e di proteggere se non la via della divisione e della separazione. Eppure quel messaggio semplice che, rivolto all’interno suona come “vi mettiamo al sicuro” e, volto all’esterno, risulta ancora più chiaro: “di qui non si passa”, ha una sua capacità di giungere ai suoi interlocutori naturali, i cittadini da “difendere”, così come viene presentato. Se “la persuasione alla rassegnazione” nei confronti della comunità avversa raramente ha effetto, il messaggio di rassicurazione interna spesso “funziona” perché fornisce la percezione di un rinsaldamento della comunità minacciata »

(dal saggio introduttivo di Marco De Nicolò, Confini delle identità, ostacoli contro il “nemico”, protezione delle comunità: i muri in età contemporanea)


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (3 Febbraio 2017). Marco De Nicolò sui Muri in età contemporanea. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/b1bz


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.