Teresa Bertilotti e Barbara Bracco su Il corpo violato. Sguardi e rappresentazioni nella Grande guerra

schermata-2017-02-05-alle-14-02-39

Teresa Bertilotti e Barbara Bracco, ospiti di Bruno Tobia a “Parola d’autore”,

presentano il numero monografico di “Memoria e Ricerca”

Il corpo violato. Sguardi e rappresentazioni nella Grande guerra

38/2011, a cura di Teresa Bertilotti e Barbara Bracco

VEDI QUI

« L’attenzione crescente, in questi ultimissimi anni, per la corporeità novecentesca sembra essere un dato oramai acquisito non solo per la pubblicistica ma anche e soprattutto per la saggistica scientifica. Al di là infatti delle ricognizioni politologiche, sociologiche o antropologiche, è merito della storiografia europea aver sottratto il corpo alla sua mera “naturalità” per farne un oggetto di riflessione e di studio in una prospettiva di lungo periodo. Gli autori che si sono confrontati sul tema, in ambito nazionale e internazionale – e l’elenco è davvero lungo – non hanno potuto fare a meno di notare, pur con approcci e esiti diversi, la centralità dell’esperienza bellica e specificatamente della Grande guerra nella ridefinizione della fisicità sotto il profilo della sua materialità, delle percezioni come delle rappresentazioni.
Raccogliendo spunti e sensibilità storiografiche ormai largamente operanti nel mondo degli studi, «Memoria e Ricerca» ha voluto riunire alcuni studiosi attorno a un tema che può essere considerato centrale nella riscrittura del corpo contemporaneo: le membra offese dei soldati e in particolare i mutilati della Grande guerra. Il tema, già toccato in altre storiografie europee (in particolare quella francese), è stato trattato anche in quella italiana assorbendolo però all’interno di un quadro di riferimento più ampio e ambizioso. Scopo delle pagine di questo numero è invece proprio quello di focalizzare l’attenzione su questo “luogo” della guerra e della contemporaneità che non ha potuto fare a meno di esaltare la fisicità, in politica come nelle rappresentazioni artistiche, nella costruzione del welfare come, ovviamente, in medicina e nella scienza. […] I diversi contributi indagano la “relazione di rappresentazione” nel duplice senso sia di “sostituzione” che di “evocazione mimetica”, facendo emergere le non poche “perversioni” della messa in rapporto di un’immagine presente e di un oggetto assente. L’ipotesi è verificare come queste rappresentazioni siano state utilizzate sia per mobilitare alla guerra, sia per tornare alla vita civile, ma anche come metafora, almeno per l’Italia, della “mutilazione” della nazione »

(dall’Introduzione di Teresa Bertilotti e Barbara Bracco)


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search