Massimo Baioni, Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento

.

Massimo Baioni

LE PATRIE DEGLI ITALIANI.

PERCORSI NEL NOVECENTO

.

LE RAGIONI DI CLIO

Collana di Storia Contemporanea

diretta da Massimo Baioni e Fulvio Conti

Pacini editore

 

Nel ripercorrere alcuni momenti salienti del Novecento italiano, questo libro adotta la lente particolare del discorso patriottico, dei suoi miti e usi pubblici, delle continuità e delle rotture che lo hanno caratterizzato, delle sue relazioni con le varie culture politiche nazionali. Si tratta di una tematica ricca di implicazioni, che non ha mai cessato di essere terreno di confronto storiografico e di accesa polemica politica. Partendo dallo stretto rapporto con le guerre, che segna il tema del patriottismo e dell’italianità tra i due conflitti mondiali e soprattutto durante il fascismo, il libro passa a esplorare la transizione dei miti nazionali nell’Italia repubblicana: arriva infine a lambire il presente, con alcune riflessioni sul 150° anniversario dell’unità. Ne esce l’invito a dare un respiro di lungo periodo ai tanti interrogativi che accompagnano
l’Italia e gli italiani alle prese con le sfide del nuovo secolo.

L’autore
Massimo Baioni (1963) insegna Storia del Risorgimento e Storia dell’Europa contemporanea all’Università di Siena, Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale (Arezzo). Tra i suoi libri:
Risorgimento in camicia nera (Carocci, 2006); Risorgimento conteso (Diabasis, 2009); Rituali in provincia (Longo, 2010). È membro del comitato direttivo della rivista «Memoria e Ricerca».


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search