21-22 aprile 2017 – La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

LA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA

Convegno di studi nel 70° anniversario

Palermo — Piana degli Albanesi, 21-22 aprile 2017

***

21 aprile 2017
Università degli Studi di Palermo, Sala Magna — Steri

09:30
Apertura del convegno con i saluti del Rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari e dell’On. Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Giovanni Ardizzone, del Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano Salvatore Nicosia, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dei sindaci di Piana degli Albanesi Vito Scalia, di San Giuseppe Jato Davide Licari, di San Cipirello Antonino Giammalva e di Montelepre Maria Rita Crisci

Intervento del presidente del Senato della Repubblica On. Pietro Grasso

11:00
Sessione I — La Sicilia dalla Liberazione alla prima Assemblea regionale eletta il 20 aprile 1947

Presiede Alessandro Bellavista, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Università di Palermo

  • Partiti e società in Sicilia dalla Liberazione alla prima Assemblea regionale siciliana (1943-1947), Rosario Mangiameli – Università di Catania
  • Lotte per la terra e movimento contadino, Vittorio Coco — Università di Palermo
  • I sindacalisti uccisi dalla mafia, Pierluigi Basile – Università di Roma Tre
  • Portella tra storia e memoria, Salvatore Lupo — Università di Palermo

13:30 pausa

15:00
Sessione II. La strage di Portella della Ginestra

Presiede Maurizio Ridolfi, Università della Tuscia

  • Il movimento socialista a Piana nel primo dopoguerra, Vito Scalia – Sindaco di Piana degli Albanesi
  • Crisi alimentare, banditismo e mafia, Manoela Patti — Università di Palermo
  • Lotte contadine e reazione mafiosa a Piana degli Albanesi dalla Liberazione a Portella della Ginestra, Francesco Petrotta – Associazione “Portella della Ginestra”
  • Gli apparati di sicurezza e la banda Giuliano, Antonino Blando — Università di Palermo
  • Il processo di Viterbo, Giuseppe Di Lello — ex Magistrato
  • L’Italia della guerra fredda e il processo di Viterbo, Sante Cruciani – Università della Tuscia

22 aprile 2017
Sala del Teatro del Seminario – Piana degli Albanesi

10:00
Sessione III
La memoria negli anni della Repubblica

Presiede Francesco Forgione, Direttore della Fondazione Federico II

  • La memoria della strage nelle celebrazioni ufficiali, Maria Paola del Rossi – Università di Teramo
  • Drammaturgie della memoria e contro-narrazioni della strage di Portella, Cirus Rinaldi – Università di Palermo
  • Girolamo Li Causi e Portella della Ginestra, Fabrizio Loreto – Università di Torino
  • Cinema e mafia da Portella al “Salvatore Giuliano” di Rosi, Emiliano Morreale – Università “La Sapienza” di Roma
  • Portella della Ginestra: spazio e luogo, Vincenzo Guarrasi – Università di Palermo

13:30 pausa

15:00
Tavola rotonda conclusiva — La ricerca della verità dalla prima Commissione Parlamentare Antimafia ad oggi

Presiede Maurizio Calà, Segretario generale SPI Sicilia

  • Introduzione di Michele Figurelli, Istituto Gramsci Siciliano
  • Interventi di Matteo Mandalà — Associazione “Portella della Ginestra”, Vincenzo Campo – Segretario generale Cgil Palermo, Ilaria Moroni – Direttrice dell’Archivio Flamigni, Claudio Torrisi – Direttore dell’Archivio di Stato di Palermo

 

Scarica qui la locandina.


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search