Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

20 aprile 2017 – Paolo Carusi e Marco De Nicolò (a cura di), Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura

.

 

Giovedì 20 aprile 2017, ore 17.00

presentazione del volume

Il 25 aprile dopo il 25 aprile

Istituzioni, politica, cultura

a cura di Paolo Carusi e Marco De Nicolò

.

Contributi di

Agostino Bistarelli, Paolo Carusi, Massimo Castoldi, Marco De Nicolò, Marco Gervasoni, Riccardo Gualdo, Alessandra Staderini, Maurizio Zinni

Viella, 2017

.

Intervengono

Umberto Gentiloni Silveri, Vanessa Roghi, Paolo Volterra

Coordina

Patrizia Rusciani

.

Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove

Via Michelangelo Caetani 32 – Roma

Per informazioni: b-stmo.info@beniculturali.it – www.bsmc.it –

.

.

Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da “scoperte” effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, mediaticamente senza alcun riferimento agli studi storici esistenti.

E sono proprio gli storici, in questo volume, a scendere in campo per valutare quanto di quel dibattito e della ricerca storiografica più in generale si sia sedimentato nella comunità scientifica e quanto la ricorrenza del 25 aprile sia entrata nella coscienza civile del paese e sia percepita come fondamento della convivenza di una comunità.

Seguire il corso delle celebrazioni di questa festa nazionale dal 1946 a oggi, recuperarne le tracce attraverso la comunicazione politica e le forme artistiche e culturali è il modo per verificare se, come e quanto le aspettative e i valori insiti nella festa dell’insurrezione contro il fascismo e il nazismo siano stati letti e veicolati nella storia della Repubblica.

 

Paolo Carusi insegna Storia contemporanea e Storia dei movimenti e dei partiti politici presso l’Università degli Studi Roma Tre. Per la Viella ha curato i volumi Roma in transizione (2006) e La capitale della nazione (2011).

Marco De Nicolò insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Cassino. Per la Viella ha curato i volumi Dalla trincea alla piazza (2011) e Il pane della ricerca (2012)

 

Umberto Gentiloni Silveri insegna Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.

Vanessa Roghi insegna Visualità e storia alla Sapienza Università di Roma.

Patrizia Rusciani dirige la Biblioteca di storia moderna e contemporanea.

Paolo Volterra è responsabile della redazione politica di Sky Tg24.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (18 Aprile 2017). 20 aprile 2017 – Paolo Carusi e Marco De Nicolò (a cura di), Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 19 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/b1cn


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.