19 maggio 2017 – L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici
Festa di Clionet – Seminario conviviale. Quarta edizione
L’Italia nella Grande Guerra
Nuove ricerche e bilanci storiografici
Giornata di studi promossa da Clionet e dall’Istituto storico di Forlì-Cesena, nel quadro del Festival “Forlì città del ‘900” di Atrium, con il patrocinio del Comune di Forlì. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Luca Gorgolini.
*
Forlì, 19 maggio 2017, Casa Saffi, via Albicini 25
ore 10.00-18.00
*
PROGRAMMA
Prima sessione, ore 10.00-13.30
Introduce e presiede, Carlo De Maria (Direttore Istituto storico, Presidente di Clionet)
Movimenti politici e intellettuali di fronte alla guerra
Luca Gorgolini (Università di San Marino), La Federazione italiana giovanile socialista negli anni della Grande Guerra
Alessandro Luparini (Biblioteca Oriani di Ravenna), Il movimento anarchico italiano di fronte alla guerra
Laura Orlandini (Istituto storico di Ravenna), “Come cattolici e come italiani”. Mondo cattolico e identità nazionale alla prova del conflitto mondiale
Alberto Ferraboschi (Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia), La Grande Guerra e gli intellettuali: il caso di Antonio Banfi, Andrea Caffi e Clemente Rebora
Propaganda e Arte
Francesco Paolella (“Rivista storica di Freniatria”), Razza nemica. La psichiatria italiana fra scienza e propaganda
Maria Elena Versari (Carnegie Mellon University, Pittsburgh), “Guerrapittura”: Futurismo, arte, guerra.
In guerra: modernità, trasformazioni e traumi
Davide Bagnaresi (Università di Bologna), Trento 1914-1918: la trasformazione urbana di una città di confine in caserma a cielo aperto
Leonardo Raito (Università di Ferrara), L’industria va alla guerra. Armi chimiche e conflitto della modernità
Fabio Montella (Istituto storico di Modena), Il volto della guerra. I feriti al viso e la nascita della chirurgia plastica (1915-18)
Volontariato, combattentismo, culto dell’eroe
Enrico Acciai (University of Leeds), Volontariato in armi e Grande Guerra: una nuova generazione in camicia rossa
Francesco Di Bartolo (Associazione di ricerca storica Clionet), I combattenti, il combattentismo
Domenico Guzzo (Université de Grenoble II), La costruzione di un mito della nazione: Fulcieri Paulucci di Calboli, eroe della Grande Guerra
— Pausa pranzo. Buffet per relatori e pubblico —
Seconda sessione, ore 14.30-18.00
Presiede Luca Gorgolini (Università di San Marino)
Antimilitarismo e pacifismo
Fiorella Imprenti (Fondazione Aldo Aniasi di Milano), Spunti per un’educazione antimilitarista nell’internazionalismo pratico di Abigaille Zanetta
Luigi Balsamini (Università di Urbino), Rivolte e insubordinazioni tra i soldati. Un caso di studio: Fano, aprile 1917
Eloisa Betti (Università di Bologna), Clara Zetkin e la mobilitazione pacifista delle donne socialiste
Antonio Senta (Università di Trieste), La Conferenza di Zimmerwald e le nuove prospettive pacifiste in Europa e in Italia. Il ruolo del Comitato per la ripresa delle relazioni internazionali di Parigi
Dietro il fronte. La società
Carlo De Maria (Istituto storico di Forlì-Cesena), Le retrovie come problema storiografico
Emanuela Minuto (Università di Pisa), «Quel ruffiano del Sindaco…». La protesta delle donne in zone lontane dal fronte. Il caso toscano
Fabrizio Monti (Istituto storico di Forlì-Cesena), Istituzioni e associazionismo nell’assistenza ai combattenti. Il caso di Forlì, 1915-1922
Barbara Montesi (Università di Urbino), Opposti destini: i figli del nemico e i pupilli della nazione
Economia, industria, infrastrutture
Matteo Troilo (Università di Bologna), L’industria negli anni di guerra. Lo stato dell’arte
Tito Menzani (Università di Bologna), Dall’economia di pace all’economia di guerra: il caso dei consorzi di bonifica
Fabio Casini (Associazione di ricerca storica Clionet), Strade e ferrovie: sviluppo e battute d’arresto. Gli influssi della Grande Guerra sulla rete infrastrutturale e sui trasporti terrestri
Conclusioni
Mirco Carrattieri (Istituto storico di Reggio Emilia), Nuove prospettive storiografiche sulla Grande Guerra
*
La partecipazione è gratuita e aperta a cittadini, studiosi e insegnanti.
Iniziativa realizzata in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
*
Leggi la presentazione e il programma del seminario (link)