Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Fulvio Conti su fascismo e ricerca storica

 

Intervista di Fulvio Conti

su “Repubblica”, 26 agosto 2017

 

 

“Il fascismo in Italia è una ferita aperta perché non si è voluto storicizzarlo”

MARIA CRISTINA CARRATÙ

«Il problema dell’Italia è che il fascismo non è mai stato ‘storicizzato’, di conseguenza è rimasto una ferita aperta, e ancora oggi costituisce una discriminante della lotta politica. Così, ogni occasione è buona, da una parte e dall’altra, per rifarsi a un passato mai del tutto passato”.

Fulvio Conti è ordinario di Storia contemporanea alla Scuola di Scienze Politiche dell’Ateneo di Firenze.

Professore, anche in Toscana la destra più estrema rialza la testa: il prof di Carrara sventola la bandiera di Salò nei luoghi dell’eccidio di Vinca, Forza Nuova vuole presidiare la messa del prete di Pistoia che accoglie i profughi. Che succede?

“Non dimentichiamo che la Toscana è stata culla dello squadrismo più violento, e che, come dimostrano le iniziative dei ‘neri’ degli anni ‘70, gruppi e formazioni non hanno mai smesso di lavorare sotto traccia, sebbene la dominanza politica della sinistra non le consentisse di manifestarsi apertamente. Oggi le nuove forme di comunicazione hanno fatto venire meno anche il velo di pudore che ha a lungo impedito, in una regione rossa, di ostentare certe posizioni. Postare su Fb la bandiera di Salò può sembrare qualcosa di meno impegnativo di quanto non fosse un tempo esprimersi sulla scena pubblica. Anche se evidentemente non è così…”.

Il prof è stato denunciato dal presidente Rossi per violazione delle leggi Scelba e Mancino sulla ricostituzione del partito fascista, e in base al ddl Fiano, all’esame della Camera, forse sarebbe stato perseguibile anche penalmente per propaganda fascista.

“Contro atti così gravi, quello di Rossi è un importante segnale di riscossa e mobilitazione, così come la sua proposta di istituire un Osservatorio sul fascismo e il razzismo nella regione. Ho invece l’impressione che con il ddl Fiano si delinei un crinale troppo labile fra propaganda e libertà di espressione, laddove, piuttosto che di affidarsi alle valutazioni della magistratura, si tratterebbe di fare un passo avanti culturale, lavorando, appunto, sulla consapevolezza collettiva della storia nazionale”.

Vale a dire?

“A differenza che in altri paesi europei, Germania compresa, in Italia è mancata la rielaborazione storica di quel periodo oscuro che fu il nazifascismo: alla frettolosa amnistia del Togliatti Guardasigilli non è seguita né una Norimberga, né una giustizia di transizione come in Sudafrica o in Argentina, attraverso cui ricreare se non una memoria condivisa, almeno qualcosa che le assomigliasse. All’opinione pubblica di destra, e a tanti militanti, Fiuggi non è bastata per disporsi ad una seria autoriflessione, e così, ecco che in periodi di grandi cambiamenti, come l’attuale, segnato dall’immigrazione, l’antica linea autoritaria e razzista riemerge”.

Dunque, che fare?

“Unendo gli strumenti della ricerca storica con le nuove tecniche comunicative, bisogna avere il coraggio di rivisitare a fondo i tanti momenti del passato fascista, senza demonizzare l’intero periodo, ma appunto storicizzandolo, e impedendo nostalgie fuori luogo, o che qualcuno difenda Mussolini perché ‘allora i treni arrivavano in orario’. A scuola il ‘900 va studiato sul serio, e in generale devono aumentare le occasioni di informazione e interazione, come per esempio i musei diffusi, vedi il Museo del fascismo progettato a Predappio, con tanto di comitato con dentro storici e amministratori locali, anche di sinistra. A cui io sono del tutto favorevole, ma di cui, vedo, si sta di nuovo discutendo in modo ideologico…».

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (27 Agosto 2017). Fulvio Conti su fascismo e ricerca storica. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/b1dd


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.