Memoria e Ricerca 2017/2

 

Il secondo fascicolo del 2017, curato da Fulvio Conti e Marco De Nicolò, è dedicato al ruolo dei ponti in età contemporanea, sia sotto il profilo materiale sia sotto quello simbolico (Tra materia e metafora: ponti dell’età contemporanea). I contributi raccolti nel fascicolo mostrano come in varie occasioni i ponti abbiano assunto molti significati, evidenziando i punti di contatto fra tecnica, simboli, titolazioni, funzioni urbane, creazione di contatti tra sponde diverse. Gli autori si confrontano con aspetti inconsueti per la ricerca storica, come la dimensione architettonica, la collocazione urbana, la sfida tecnologica contenuta in molti ponti. Risulta evidente come dietro la costruzione di un ponte vi sia stata spesso l’ambizione di rappresentare una comunità, una nazione, una cultura politica, l’intenzione di tracciare un simbolo identitario che permanesse nel tempo come elemento costitutivo della memoria collettiva. Per decrittare questi linguaggi vengono messi all’opera gli strumenti euristici che la nuova storia sociale e culturale della politica ha elaborato negli ultimi anni.

 

Tutte le informazioni su: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Regioni/Ragioni della storia

 

 

 

 

 

Spazi on line

 

 

 


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search