Memoria e Ricerca 2017/2
Il secondo fascicolo del 2017, curato da Fulvio Conti e Marco De Nicolò, è dedicato al ruolo dei ponti in età contemporanea, sia sotto il profilo materiale sia sotto quello simbolico (Tra materia e metafora: ponti dell’età contemporanea). I contributi raccolti nel fascicolo mostrano come in varie occasioni i ponti abbiano assunto molti significati, evidenziando i punti di contatto fra tecnica, simboli, titolazioni, funzioni urbane, creazione di contatti tra sponde diverse. Gli autori si confrontano con aspetti inconsueti per la ricerca storica, come la dimensione architettonica, la collocazione urbana, la sfida tecnologica contenuta in molti ponti. Risulta evidente come dietro la costruzione di un ponte vi sia stata spesso l’ambizione di rappresentare una comunità, una nazione, una cultura politica, l’intenzione di tracciare un simbolo identitario che permanesse nel tempo come elemento costitutivo della memoria collettiva. Per decrittare questi linguaggi vengono messi all’opera gli strumenti euristici che la nuova storia sociale e culturale della politica ha elaborato negli ultimi anni.
Tutte le informazioni su: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea
- Fulvio Conti, Marco De Nicolò, Tra materia e metafora: ponti dell’età contemporanea, pp. 203-212, DOI: 10.14647/87194
- Alberto Giorgio Cassani, Il ponte e il suo angelo. Mito e simbolo di una figura archetipica, pp. 213-230, DOI: 10.14647/87195
- Antonio Costa, Raccordi sullo sguardo: ponti e messa in scena filmica, pp. 231-246, DOI: 10.14647/87196
- László Csorba, Il Ponte delle Catene di Budapest. La creazione di una capitale nei simboli e nella realtà, pp. 247-264, DOI: 10.14647/87197
- Marco Sioli, Il ponte di Brooklyn: un’icona della modernità, pp. 265-282, DOI: 10.14647/87198
- Annarita Gori, Il ponte sobre o Tejo: metafora di un Portogallo in transizione, pp. 283-300, DOI: 10.14647/87199
- Eric Gobetti, Stari Most e Bruce Lee. Simboli, miti e realtà fra divisione e convivenza a Mostar, pp. 301-312, DOI: 10.14647/87200
- Francesco Zavatti, The Øresund bridge from imagination to innovation, pp. 313-330, DOI: 10.14647/87201
Regioni/Ragioni della storia
- Claudio Grasso, Un processo di mafia all’ombra del littorio, pp. 331-350, DOI: 10.14647/87202
- Giulia Guazzaloca, Una battaglia di civiltà. Il problema della tutela degli animali nel XIX secolo, pp. 351-370, DOI: 10.14647/87203
Spazi on line
- Martin Grandjean, Analisi e visualizzazioni delle reti in storia. L’esempio della cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni, pp. 371-393, DOI: 10.14647/87204