Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

5 novembre 2017 – “Uomini e profeti. Narrazioni”: la rivoluzione e l’iconostasi

“Uomini e Profeti. Narrazioni”

La Rivoluzione e l’iconostasi

con Adriano Roccucci

interviene Antonella Salomoni

 

Inizia il 5 novembre una nuova serie dedicata, nel centesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, alla rievocazione dei grandi sconvolgimenti della Russia dei Soviet. Ma qual era il quadro della Chiesa russa alla vigilia della Rivoluzione? Quali movimenti la attraversavano? Che conseguenze lasciò la fine dello zarismo? Quali offensive scatenarono i bolscevichi contro clero e credenti? Quale fu la risposta della Chiesa?
Lo storico Adriano Roccucci introduce al dramma vissuto in quegli anni dalla chiesa e dai fedeli ortodossi, con un intervento di Antonella Salomoni  docente di Storia contemporanea presso l’Università della Calabria.

 

Ascolta qui l’emissione

 

Letture di Diego Sepe

Le letture sono tratte da :
– Il messaggio del patriarca Tichon al Consiglio dei commissari del popolo del 7 novembre 1918
– Dalla lettera del 19 marzo 1922 inviata da Lenin a Molotov per i membri del politbjuro
– Aleksandr Blok, I dodici, traduzione di Paolo Statuti


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (6 Novembre 2017). 5 novembre 2017 – “Uomini e profeti. Narrazioni”: la rivoluzione e l’iconostasi. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 19 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/b1dr


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.