24 novembre 2017 – La Rivoluzione d’ottobre e noi: cent’anni d’irrequietudine

 

La Rivoluzione d’Ottobre e noi: cent’anni d’irrequietudine

Una giornata di studio pensata da Salvatore Adorno, Fernando Gioviale e Luciano Granozzi

 

Catania, venerdì 24 novembre 2017

Monastero dei Benedettini

Auditorium Giancarlo De Carlo

 

 

 

Prima Sessione / ore 9:30

 

Coordina Luciano Granozzi (Dipartimento di Scienze umanistiche)

 

Saluti istituzionali

Giancarlo Magnano San Lio (Prorettore)

Maria Caterina Paino (Direttore del Dipartimento)

 

Adriano Roccucci (Università Roma Tre),

Ripensare la Rivoluzione: la storiografia dopo il 1991)

Simona Merlo (Università Roma Tre)

La rivoluzione nella periferia: il caso dell’Ucraina

Pinella Di Gregorio (Dipartimento di Scienze politiche e sociali)

Wilsonismo e Leninismo: alle origini di un secolo instabile

Salvatore Lupo (Università di Palermo)

Trockij, i trockijsti e il totalitarismo

Giuseppe Barone (Senior Università di Catania)

La fine dell’impero rosso

 

 

Seconda Sessione / ore 15:30

 

Coordina Salvatore Adorno (Dipartimento di Scienze umanistiche)

 

Antonella Salomoni (Università della Calabria)

Considerazioni intempestive sulla rivoluzione

Fernando Gioviale (Senior Università di Catania)

Dieci giorni che sconvolsero il cinema. Ejzenstejn, con Pudovkin e altri

Claudia Olivieri (Dipartimento di Scienze umanistiche)

Mosca non cede alle lacrime

Antonio Di Grado (Dipartimento di Scienze umanistiche)

Trockij “come me”: la rivoluzione russa secondo Malaparte

 

 

In conclusione sarà proiettato

Ottobre

di Sergej M. Ejzenštejn

(Urss 1927-1928)


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search