9 febbraio 2018 – In&Out. Il posto della Public History nell’Università

Seminario di studi

In&Out. Il posto della Public History nell’Università

Università di Pisa

Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche

Via Serafini 3 – Pisa

 

 

Programma

Mattina: ore 9:30-13:00

Saluto inaugurale
Elena Dundovich (coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche)
Definizione della PH e il suo rapporto con la ricerca e la formazione

  • Serge Noiret (European University Institute-presidente AIPH), Public History Internazionale
  • Vanessa Roghi (UNIROMA1), Public history e TV: la formazione di un comune senso della storia 
  • David Bidussa (Fondazione G. Feltrinelli), L’esperienza del Master in Public History promosso dall’Università degli studi di Milano e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • Marcello Ravveduto (UNISA),  Insegnare Public and Digital History alla triennale
  • Paolo Pezzino (Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), Le memorie divise delle comunità e gli storici
  • Fabio Dei (UNIPI), Performare il passato: le rievocazioni storiche
  • Sabina Pavone (UNIMC), Public history e didattica dei Beni culturali e del turismo: sfide e opportunità     
Pomeriggio: ore 14:00-17:00
Pratiche della PH ed esempi di attività sul campo, presentati da Aurora Savelli (UNIFI)
  • Analisi delle migliori pratiche (Enrica Salvatori)
  • Pop History ( Eugenia Corbino – Francesca Capetta)
  • Pinte di Storia (Domenico Matteo Frisone – Michele Lacriola)
  • Ereticopedia (Domizia Weber)

 

Scarica la locandina


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search