24-26 maggio 2018 – Storie in Corso XIII. Workshop nazionale dottorandi SISSCO

 

SISSCO – Società italiana per lo studio della Storia contemporanea
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale – Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte – Università Cattolica del Sacro Cuore
Dipartimento di Studi umanistici – Università IULM

 

 

24 maggio, ore 15.30
Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6, piazza dell’Ateneo nuovo, Aula Martini

Saluti di Giampaolo NUVOLATI, direttore del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Presiede e introduce: Fulvio CAMMARANO, Università di Bologna, Presidente SISSCO

Luca BELLIA legge Tommaso CHIARANDINI, Immagini e linguaggi dell’antislavismo fascista tra centro e periferie (1919-1934). Discussant: Marco CUZZI, Università degli Studi di Milano

Eleonora ANGELLA legge Marta GIUSTI, Un lungo servizio: strutture, uomini e voci al ministero degli Esteri dentro e fuori il fascismo (1922-1945). Discussant: Alfredo CANAVERO, Università degli Studi di Milano

Fabio FERRARINI legge Matteo BENNATI, Una giustizia in transizione. Trame complesse di giustizia e politica nel passaggio dal fascismo alla Repubblica. Discussant: Giovanni SCIROCCO, Università degli Studi di Bergamo

 

25 maggio, ore 9.15
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Crociera alta di Giurisprudenza

Saluti di Daniela SARESELLA, coordinatrice del Dottorato in Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni

Presiede: Emanuela SCARPELLINI, Università degli Studi di Milano

Alessandra VIGO legge Eleonora ANGELLA, Italiani al Cairo: le fonti del Tribunale consolare (1861-1911). Discussant: Alessandro POLSI, Università degli Studi di Pisa

Marta GIUSTI legge Maria Chiara CANTELMO, Il declino del kemalismo e il nuovo volto dell’islam politico. Il ventennio cruciale della Turchia contemporanea: 1980-2002. Discussant: Giorgio DEL ZANNA, Università Cattolica del Sacro Cuore

Francesco BRUNELLO ZANITTI legge Luca BELLIA, Le organizzazioni giovanili di destra in Italia negli anni Settanta. Discussant: Giuseppe PARLATO, Università degli Studi internazionali di Roma

Teresa MALICE legge Cecilia BERGAGLIO, “Il Manifesto”: l’idea di un altro Marx. Discussant: Carlo SPAGNOLO, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

25 maggio, ore 15.00
Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli, Cripta Aula Magna

Saluti di Giuseppe ZECCHINI, direttore del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte

Presiede: Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Michele LACRIOLA legge Alessandro CAPONE, L’intervento francese a Roma, 1849-1870. Politiche imperiali e costruzione dell’ordine nello Stato Pontificio all’epoca del Risorgimento. Discussant: Marco SORESINA, Università degli Studi di Milano

Matteo BENNATI legge Andrea AZZARELLI, All’ombra del “viceré”: polizie e controllo del territorio tra il Regio Commissariato Civile per la Sicilia e il processo Notarbartolo. Discussant: Carmine PINTO, Università degli Studi di Salerno

Tommaso CHIARANDINI legge Stefano GALANTI, Venezia e la memoria della Grande Guerra (1918-1926). Discussant: Fabio DEGLI ESPOSTI, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Maria Chiara CANTELMO legge Alessandra VIGO, I rimpatriati italiani della Decolonizzazione: ridefinire l’identità nazionale (1940–anni Settanta). Discussant: Paolo BORRUSO, Università Cattolica del Sacro Cuore

Partecipano alla discussione: Antonio BONATESTA, Istituto Universitario Europeo, e Maurizio RIDOLFI, Università degli Studi della Tuscia

 

26 maggio, ore 9.00
Università IULM, edificio 1, via Carlo Bo 8, Aula Seminari

Saluti di Giovanna ROCCA, direttore del Dipartimento di Studi umanistici

Presiede: Guido FORMIGONI, Università IULM

Andrea AZZARELLI legge Michele LACRIOLA, La Marina militare delle Due Sicilie nella crisi e fine del Regno. Discussant: Andrea UNGARI, Università degli Studi Guglielmo Marconi

Alessandro CAPONE legge Fabio FERRARINI, Italiani e tedeschi alla conquista culturale del “Grande Nord” (1922-1945). Discussant: Antonella SALOMONI, Università degli Studi della Calabria

Stefano GALANTI legge Teresa MALICE, The Italian Left and the German Democratic Republic. Trans-local contacts, entangled views and reciprocal imaginations through town twinnings (1960s-1970s). Discussant: Stefano CAVAZZA, Università di Bologna

Cecilia BERGAGLIO legge Francesco BRUNELLO ZANITTI, La “dottrina Gujral”: un caso di studio tra aspetti biografici e storia della politica estera indiana. Discussant: Maria Elisa GIUNIPERO, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Programma e abstract

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search