Recensione di”Soggiorni culturali e di piacere. Viaggiatori stranieri nell’Italia dell’Ottocento”

RECENSIONI


Marco Fincardi, Simonetta Soldani, a cura di, Soggiorni culturali
e di piacere. Viaggiatori stranieri nell’Italia dell’Ottocento (“Memoria e ricerca”, 46/2014, Milano, Franco Angeli)

di Gilles BERTRAND (Université Grenoble Alpes/LUHCIE)

pubblicato in Viaggiatori. Circolazioni scambi ed esilio, Anno 2, Numero 1, settembre 2018
ISSN 2532-7623 (online) – ISSN 2532–7364 (stampa)


Il gruppo di saggi che qualche anno fa Marco Fincardi e Simonetta Soldani hanno raccolto per la rivista Memoria e ricerca merita a vari titoli di essere ricordato e recensito. Si è trattato di un’impresa ricca e significativa sulle nuove configurazioni prese dal classico viaggio di formazione delle élites europee in Italia nell’epoca in cui nacquero il turismo e le forme di villeggiatura che gli furono associate. L’originalità del dossier di circa 130 pagine, se includiamo il documento di immagini di « souvenir d’Italie » presentato da Luigi Tomassini che lo completa e in qualche modo lo conclude, è di offrirci una visione panoramica che copre l’intero Ottocento, pur individuando varie fasi con il ritorno di un flusso crescente di viaggiatori dopo il periodo napoleonico e una netta rottura tra la metà dell’Ottocento e l’inizio degli anni 1870, che apre la grande fase turistica dell’ultimo quarto del secolo. Il filo conduttore assegnato ai sei contributi riuniti sta nell’individuazione delle risposte date alle nuove esigenze dei villeggianti stranieri. Perciò gli autori pongono l’accento sulla riorganizzazione delle strutture di accoglienza e le dinamiche sociali e culturali messe in atto per fare sì che all’epoca in cui i viaggi si sono accelerati grazie ai nuovi mezzi di trasporto basati sul vapore, rimanessero motivi seri per una permanenza prolungata, non ridotta a pochi giorni di visita affrettata. Il proposito comune ai saggi è stato quindi di descrivere le varie strategie dispiegate dalle autorità pubbliche nonché da una molteplicità di enti privati, mecenati, banche e imprenditori, talvolta con l’aiuto degli stranieri stessi, per attrarre e sfruttare al massimo le presenze dei forestieri. Si cerca in questo modo di capire se e come ha funzionato, nelle principali città italiane dove soggiornavano gli stranieri, l’obiettivo di offrire luoghi di svago, di socialità e di cura ad una clientela esigente anche se meno esclusivamente aristocratica dei giovani viaggiatori del Grand Tour nel secolo precedente.

Oltre a Luigi Tomassini, storico delle immagini e del loro uso sociale in età contemporanea, Marco Fincardi e Simonetta Soldani hanno saputo far convergere su questa problematica della « fase del soggiorno » (p. 8) sei specialisti di aree disciplinari affini e complementari : notissimi esperti di storia del turismo in Italia nelle sue componenti sociali ed economiche (Annunziata Berrino e Andrea Zanini), storiche molto preparate del giornalismo e dell’editoria (Sara Mori e Monica Pacini), acuti conoscitori dell’incontro tra il mondo intellettuale italiano e gli ospiti stranieri (Laetitia Levantis e Pierre Musitelli). Il risultato è un volume di grande qualità in cui si chiariscono a vicenda le numerose sfaccettature della storia delle presenze straniere a scopo di svago. Essa appare qui dominata dall’indagine sui luoghi di cultura e di aggregazione sociale nelle varie città, ma intrecciata però con profondi risvolti economici e politici. Il quadro che si va delineando è quello del ruolo attivo e decisivo che ebbe nell’Ottocento il sistema della villeggiatura fondato su una rete di servizi nuovi, al punto da costituire un fattore di crescita e di modernizzazione della penisola italiana oltre che di messa alla prova della cultura occidentale in piena epoca di rivoluzione industriale.

Per interrogare con precisione questo fenomeno, sono stati scelti sei casi ripercorrendo un itinerario che solo a prima vista ricalca quello del Grand Tour settecentesco. Infatti la logica seguita felicemente dai curatori consiste a soffermarsi su alcune delle principali città considerate come luogo di soggiorno, cogliendone le metamorfosi o la stabilità nel corso del secolo XIX. Su quest’ultimo punto, sono soprattutto Roma e Pisa che si segnalano per una forma di continuità tra l’epoca pre-rivoluzionaria e l’intero Ottocento. Colpisce ad esempio nell’analisi che propone Pierre Musitelli il persistere del ritmo e della natura delle presenze straniere a Roma, con una « resistenza delle strutture di sociabilità » ereditate dal Settecento almeno durante il primo Ottocento. Dal canto suo Sara Mori evidenzia l’immobilismo nel tessuto culturale di Pisa all’epoca in cui la città comincia a sviluppare le sue attività industriali.

Le altre città esaminate, grandi come Napoli, Firenze o Venezia, più piccole come le varie cittadine della costa ligure, hanno in comune di metterci di fronte a una serie di novità, ovvero di gerarchie instabili nei luoghi di villeggiatura apprezzati e richiesti dai viaggiatori stranieri. Tra l’altro anche a Roma la « visione immobile » della città fatica a reggere dopo il 1871, anche se indirettamente continua ad essere richiesta come dimostra la deplorazione degli osservatori stranieri di fronte alle trasformazioni che fanno scomparire il suo lato pittoresco e contribuiscono a banalizzarla, distruggendo una certa immagine della società delle élites dell’epoca dei Lumi.

Il volume non trascura di puntualizzare la quantità dei flussi di stranieri, mettendo a fuoco il moltiplicarsi del numero di arrivi di forestieri lungo tutto l’Ottocento. Questa crescita dei flussi si verifica a Roma anche quando la popolazione declina (1797-1815) e a maggior ragione dopo la ripresa demografica. A Napoli, l’attrazione sui viaggiatori europei non è intralciata dalla severità della sorveglianza poliziesca (da poco più di 1.000 arrivi l’anno all’inizio degli anni 1820 i loro numero passa a 11-12.000 l’anno alla fine del decennio 1850), mentre a Venezia è soprattutto il collegamento ferroviario con la terraferma nel 1846 a segnare un afflusso repentino di presenze straniere. Gli elenchi non mancano a Firenze con le rubriche alfabetiche dove Vieusseux annotava a centinaia i nomi dei suoi ospiti italiani e stranieri, completando delle stime complessive, pur incerte, da 5.000 a 10.000 arrivi l’anno negli anni 1840, mentre i dati parziali riportati a Pisa propongono liste soprattutto di stranieri dimoranti, e perciò più ridotte. Di tutt’altra dimensione sono le cifre di arrivi di turisti e villeggianti all’inizio del Novecento nelle varie località della riviera di Ponente e della riviera di Levante in Liguria, raggiungendo la quota di 25.000 arrivi verso il 1908 a Sanremo o 18.000 a Rapallo.

Al di là di questi flussi non sempre ben conosciuti, due considerazioni principali emergono dalla lettura della presente raccolta, utili in vista di una nostra migliore conoscenza del fenomeno dei « soggiorni culturali e di piacere » in Italia nel secolo XIX. In primo luogo si osserva une grande varietà di situazioni, rivelando tra l’altro un vuoto bibliografico che gli autori cercano appunto di colmare : la sociabilità romana di primo Ottocento o la scoperta della penisola sorrentina, finora poco studiati come osservano Annunziata Berrino e Pierre Musitelli, ne sono due esempi emblematici. È quindi molto interessante capire come si distinguono gli spazi ed entrare nel dettaglio delle evoluzioni e dei trasferimenti verso nuovi luoghi di soggiorno a scapito di altri. La geografia italiana del viaggio appare nell’Ottocento in grande movimento, stimolata dai nuovi collegamenti come nel 1839-1840 la ferrovia Napoli-Portici-Castellammare,
prolungata dalla strada Castellammare-Sorrento. Mentre la nobiltà napoletana ben prima dell’Unità « colonizza » Castellammare, gli stranieri e i napoletani meno vicini al potere o più in sintonia con il commercio internazionale preferiscono la libertà di Sorrento o di Capri. A Venezia Laetitia Levantis spiega come si inventano a partire dagli anni 1830 nuovi spazi di cure termali proprio all’interno del centro storico, prima dell’apparizione  delle strutture balneari della spaggia del Lido sull’onda dello stabilimento lanciato da Giovanni Busetto nel 1857. L’approccio di Venezia viene così profondamente trasformato nell’Ottocento dal momento in cui da ostile e repulsiva l’acqua si carica di elementi curativi, generando il desiderio di una esperienza di fusione da parte dei bagnanti o di chi si sottoponeva a cure termali. Non meno significativo è il caso di Pisa adatta ai soggiorni invernali in rottura con la visione dell’aria malsana diffusa nel secolo XVIII, mentre a partire da aprile si andava già nei primi decenni dell’Ottocento verso i Bagni di Pisa – le Terme di San Giuliano – o di Lucca. Infine la riviera ligure studiata da Andrea Zanini delinea a partire dagli anni 1860 una successione di località nuove dedicate al soggiorno climatico e in concorrenza tra di loro o con altre « mete elitarie » in Europa, con i loro sontuosi ed immensi alberghi : Sanremo in primis, ma anche Rapallo, Alassio, Bordighera, Nervi o Ospedaletti.

La seconda considerazione che si impone alla lettura del volume è la complessità della relazione intrattenuta da ciascun potere statale o cittadino con la volontà di valorizzazione del territorio. Non sempre semplice appare la gestione di un dispositivo di accoglienza e di sociabilità in grado di attirare gli stranieri e di farli stare in Italia per un periodo prolungato. A seconda delle attese e quindi della tipologia dei viaggiatori, spinti a venire nelle varie città italiane per motivi diversi (clima e salute, motivi di studio, prezzi bassi), si cerca con più o meno successo di dispiegare un’ampio ventaglio di strutture. Alcune località faticano a rispondere ai bisogni, anche perché in grandi città come Venezia o Napoli le guide a partire dagli anni 1820 stanno diffondendo un modello di soggiorno molto abbreviato in quattro, sei o otto giorni. L’inventario dei luoghi messi a disposizione della « clientela » straniera si riferisce perciò a tipi di soggiorni che sono profondamente diversi tra di loro. Un intero versante delle strutture descritte in questo volume riguarda l’attività culturale, tra cui i salotti della vecchia aristocrazia, i teatri, i caffè, gli istituti stranieri o – forse più di altri – le biblioteche e i gabinetti di lettura : accanto alla Marciana o alla biblioteca dei monaci armeni dell’Isola di San Lazzaro a Venezia, si pensa al ruolo di primo piano svolto dal Gabinetto Vieusseux a Firenze sin dal 1820, alla British Library and reading room di Mrs Dorant a Napoli (1837), alla Pisan Book Society (1844). Alcuni di questi luoghi sono esposti al rischio di politicizzazione e quindi sorvegliati da vicino. Ma un altro versante sembra rivolto ad un pubblico in cerca soprattutto di lusso e di svago, come dimostrano i grandi alberghi, i giornali mondani con liste di forestieri, i circoli privati, i casinò o i « kursaal » della riviera ligure. In entrambi questi versanti la lettura con libri accessibili in lingua straniera può occupare un posto importante, ma la mondanità non ha più esattamente gli stessi contorni nelle città completamente nuove della costa rispetto alle vecchie città d’arte in cui, come a Venezia o Firenze, l’attrazione per le bellezze artistiche ed architettoniche occupa uno spazio essenziale accanto alle occasioni di incontri, di intrattenimenti musicali e di puro divertimento.

La Roma dei papi, il centro di Napoli sorvegliato dalla polizia o la Pisa addormentata ci offrono un’ultima occasione di capire le resistenze al nuovo in questa mappa italiana in piena trasformazione. La mancanza di strutture di sociabilità rivolte agli stranieri conduce questi ultimi a disertare a partire dagli anni 1880 la città di Pisa, che appare come città bloccata per contrasto con l’intenso rinnovamento della penisola sorrentina, del Lido di Venezia o della riviera ligure. Se il caso di Roma è diverso, data la ricchezza del suo patrimonio, e se la Firenze ritrattata da Monica Pacini sembra assumere più di altre un destino europeo, rimane pur vero che cresce il contrasto tra i luoghi di breve passaggio e quelli adatti a dei soggiorni più lunghi. Nello stesso spirito possiamo considerare che un’Italia immaginaria – spesso immobile – tende a sovrapporsi a quella vissuta dai forestieri nella quotidianità. È questo il senso da dare all’impresa degli album fotografici di cui parla Luigi Tomassini, soffermandosi su un album del 1871 conservato presso il Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Questo album è intitolato Souvenir d’Italie e contiene 56 fotografie di città d’arte. Anche se vi si notano talvolta personaggi e navi dell’epoca presente, in questo volume vengono valorizzate, contro l’idea stessa del movimento e dei cambiamenti in corso, cinque tra le più classiche tappe del Grand Tour settecentesco, ovvero, nell’ordine, Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli.








Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search