Memoria e Ricerca 2019/1
Il primo fascicolo del 2019, curato da Daniela Saresella e Paolo Zanini, ha per titolo Chiesa cattolica e mondo protestante nel Novecento. Gli articoli qui raccolti cercano di esplorare i complessi rapporti tra cattolici e protestanti nel corso del ventesimo secolo, tenendo conto del dibattito teologico e culturale tra le rispettive élite, ma anche il concreto confronto sul terreno del proselitismo e della libertà religiosa, in una dimensione che inevitabilmente coinvolge anche i poteri e le leggi dello Stato. Allo stesso modo il fascicolo intende tenere unite una dimensione specificamente italiana e una più globale, che appare necessario considerare tenendo presente come gran parte dei principali passi in avanti sul cammino dell’ecumenismo e del dialogo interconfessionale si registrarono negli Stati Uniti o nell’Europa nord-occidentale e solo in un secondo momento, spesso con notevole difficoltà, vennero recepiti nel discorso religioso e civile italiano.
Tutte le informazioni su: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea
- Daniela Saresella, Paolo Zanini, Cattolici e protestanti nel Novecento, tra sfida globale e dimensione italiana, pp. 3-10, DOI: 10.14647/92602
-
Kevin Madigan, A Stubborn Problem: Villa San Sebastiano (1931-1939) Revisited, pp. 11-28, DOI: 10.14647/92603
-
Raffaella Perin, La cooperazione tra Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiese Libere in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale, pp. 29-44, DOI: 10.14647/92604
-
Mark Hutchinson, The Emergence of Protestant Statecraft and the Question of Religious Liberty in Italian-American Relations, in the 1940s, pp. 45-62, DOI: 10.14647/92605
-
Paolo Zanini, Dopo la seconda guerra mondiale: continuità e differenze nelle politiche antiprotestanti in Italia, pp. 63-76, DOI: 10.14647/92606
-
Daniela Saresella, Il «dialogo alla prova»: valdesi e cattolici negli anni sessanta e settanta, pp. 77-96, DOI: 10.14647/92607
Editoriale
-
Rolf Petri, Parole, chiavi di lettura. Venticinque anni di «Memoria e Ricerca» attraverso i titoli, pp. 97-122, DOI: 10.14647/92608
Regioni/Ragioni della storia
- Federico Goddi, Disertori italiani in Montenegro. La repressione interna della giustizia militare (1941-1943), pp. 123-142, DOI: 10.14647/92609
- Anna Tonelli, Ripensare il Sessantotto. L’autocontestazione della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, pp. 143-162, DOI: 10.14647/92610
-
Andrea Borelli, Politiche della memoria e identità post-sovietica nella Russia di Putin. La parata della Vittoria (2005-2015), pp. 163-182, DOI: 10.14647/92611
Intersezioni
-
Emanuela Scarpellini, «M il figlio del secolo» di Antonio Scurati. Una polemica tra storia e narrativa, pp. 183-193, DOI: 10.14647/92612