Manfredi Alberti, “Senza lavoro” (luglio 2019)

 

Il volume di Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi (Laterza 2016) esce il 9 luglio in abbinamento con il “Corriere della Sera”, nella collana “Storia dell’economia mondiale”.

Qui il link alla pagina web: https://store.corriere.it/Senza-lavoro/kP.sEWcV4QAAAAFqFOEbBZHQ/pc?CatalogCategoryID=ijisEWcVAWsAAAFpagROTyRj

 

DESCRIZIONE

Al momento dell’Unità il lavoro era molto spesso un’esperienza discontinua. Ci si adattava trovando fonti alternative di sostentamento, esercitando diverse attività o spostandosi alla ricerca di un’occupazione. A fine Ottocento nasce una nuova consapevolezza: la mancanza di lavoro è una forma di ingiustizia contro cui occorre lottare. Chi non ha lavoro, e non per sua volontà, non tollera più di essere additato come ozioso o vagabondo. Più tardi il fascismo favorirà il mantenimento di bassi salari e la lotta alla disoccupazione diventerà poco più che uno slogan propagandistico. Sarà solo dopo il disastro della Seconda guerra mondiale, in un’Italia con milioni di disoccupati, che l’intero nostro ordinamento giuridico verrà rifondato sul principio del diritto al lavoro, in vista dell’obiettivo quasi sempre disatteso della piena occupazione. Il libro incrocia dati economici, sociali, politici e culturali, proponendo un’analisi originale e completa del fenomeno che da sempre rappresenta una piaga per il nostro Paese.

 

 


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search