16 dicembre 2019 – “Die Mauer” di Jürgen Böttcher
via Guglielmo Oberdan, 11
46100 Mantova (MN)
.
.
Die Mauer
di Jürgen Böttcher — Germania, 1990, 96′
proiezione in tedesco con sottotitoli in italiano
Un film sugli ultimi giorni del muro di Berlino nel centro della città intorno a Potsdamer Platz e alla Porta di Brandeburgo, in cui lo smantellamento del muro pervade i sensi. Il film più rappresentativo sulla caduta del muro di Berlino in cui le immagini sono mostrate sullo sfondo acustico di macchine edili, masse curiose e l’arrivo inarrestabile dei media. Die Mauer riflette l’anima di Berlino in quei giorni di cambiamento.
Fin da subito, ci si rende conto che l’autore opta per scelte formali che configurano quanto filmato – gli ultimi giorni del muro di Berlino – come una esperienza sensoriale (la formazione dell’autore è pittorica). Per esempio: la macchina da presa indugia molto sulla superficie della costruzione, e quindi su elementi come scritte e disegni, mentre tutt’intorno sentiamo, come fosse leitmotiv, il rumore del continuo smantellamento (martelli, scalpelli ed altro).
C’è poi l’osservazione di quanto accade. Böttcher, e con lui il suo direttore della fotografia, Thomas Plenert, decidono di non seguire la gente ma di intercettarne atti e commenti, tanto quotidiani quanto improvvisati. Qui, si possono notare due caratteristiche: la mancanza di commento verbale e la predilezione per un approccio, diciamo, spontaneista, che però non spettacolarizza nulla.
Gianluca Pulsoni, il manifesto
Presenta il film Antonella Salomoni, docente di Storia Contemporanea presso l’Università della Calabria. In collaborazione con l’Istituto mantovano di Storia Contemporanea.