Memoria e Ricerca 2020/3
Il terzo fascicolo del 2020, curato da Annarita Gori e Marco Cuzzi, è intitolato Fiume 1919-20. Uno sguardo internazionale. Nell’occasione del centenario dell’avventura di Fiume, gli studiosi che contribuiscono a questo numero ripensano l’evento in una prospettiva storica e geografica più ampia. Gli autori, in particolare, indagano la presenza di visitatori internazionali nella città adriatica, analizzando gli echi prodotti sulla stampa estera dall’occupazione guidata da d’Annunzio. Il quadro che ne emerge mostra sia come la propaganda dannunziana sia riuscita ad attirare “turisti politici” da tutto il mondo, sia come l’iniziativa sia da considerare un evento che ha galvanizzato – e anche diviso – l’opinione pubblica all’estero e non solo rispetto a un fatto italiano.
Tutte le informazioni su: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea
- Annarita Gori, Marco Cuzzi, Osservatorio Fiume. Echi e ripercussioni nell’opinione pubblica internazionale, pp. 409-418, DOI: 10.14647/98501
- Federico Carlo Simonelli, Un «microcosmo cosmopolita»? Il mito del legionario straniero a Fiume, pp. 419-436, DOI: 10.14647/98502
Discussioni
Intersezioni
Regioni/Ragioni della storia
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manfredi Alberti (15 Dicembre 2020). Memoria e Ricerca 2020/3. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 20 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/b1hj