Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Massimo Bucciantini sull’ultimo libro di Massimo Baioni

.

Per fare gli italiani servirono le Gallerie
di Massimo Bucciantini

(Il Sole 24 Ore, 3 gennaio 2021)

 

 

Recensione di:

Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita, Roma, Viella, 2020

 

Questo è un libro di geografia, di geografia museale. Un po’ speciale però. E che muove da una serie di interrogativi. Come costruire, all’indomani dell’Unità d’Italia, un pantheon patriottico che avesse la capacità di raccontare il passato attraverso la collezione di documenti, oggetti, cimeli? In che modo alfabetizzare un popolo al culto della patria? Erano sufficienti l’erezione di monumenti e lapidi, la titolazione di vie e piazze, la commemorazione di uomini ed eventi, per proporre «il Risorgimento come arsenale di simboli in grado di rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini allo stato-nazione»?

Dopo la morte di Vittorio Emanuele II (9 gennaio 1878) e di Garibaldi (2 giugno 1882) divenne sempre più urgente mettere in cantiere un progetto di politica della memoria che facesse rivivere le pagine più eroiche del Risorgimento come atto di fondazione della nuova Italia. Da qui prende avvio, negli anni Ottanta dell’Ottocento, l’esplosione dei musei storici del Risorgimento. Ed è da qui che Massimo Baioni inizia la sua attenta e scrupolosa ricostruzione del fenomeno, che lo conduce a indagare la storia d’Italia fino al fascismo e alla nascita della Repubblica da un peculiare angolo visuale, quello appunto del contributo che i musei storici hanno dato al tema dell’educazione politica delle masse popolari, dai ceti urbani della piccola e media borghesia al mondo contadino e operaio.

Come osserva Baioni, nella seconda metà dell’Ottocento gli echi della sensibilità romantica verso il passato si intrecciavano alle nuove tendenze della cultura positivistica. «Luoghi deputati alla raccolta e conservazione del patrimonio documentario, crocevia della rappresentazione visuale della storia, i musei entravano così tra le tante iniziative dell’epoca contrassegnate da un’attitudine marcatamente pedagogica». A fare da battistrada era ancora una volta la Francia, attraverso la creazione del Musée des monuments français, fondato da Alexandre Lenoir e aperto ufficialmente nel 1795, e del Musée de Cluny, avvenuto cinquant’anni più tardi, con il recupero della storia e dell’arte del Medioevo come momento fondamentale nella rappresentazione della nazione. Nel nostro Paese, i primi musei del Risorgimento vedono la luce dopo il grande successo dell’Esposizione Generale Italiana, che si tenne nell’aprile del 1884 a Torino, al Parco del Valentino, e che conteneva anche un Padiglione del Risorgimento in cui vennero esposti medaglie, dipinti, ritratti, spade, pistole, fucili, insieme alle statue di Cavour, Mazzini, Garibaldi, Manin, e quella in bronzo di Vittorio Emanuele. E non potevano certo mancare le reliquie laiche che oggi ci strappano un sorriso, ma che allora destavano commozione e venerazione: le camicie insanguinate dei martiri fucilati, la chitarra di Mazzini, una ciocca di capelli di Goffredo Mameli, il cappello di Carlo Cattaneo, la spada impugnata da Garibaldi a Digione, lo stivale di Aspromonte, e persino la mano di una giovane donna caduta nella difesa della Repubblica romana.

Sulla scia del padiglione torinese, nel giro di vent’anni, si costituirono ben 26 musei. La stragrande maggioranza al Nord, sei nell’Italia centrale, e uno soltanto al Sud, a Palermo. «Templi laici della religione patriottica», li definisce Baioni. E in effetti il loro allestimento aveva uno scopo soltanto: far sì che con l’esposizione di quegli oggetti venissero colpiti l’immaginazione e il cuore dei visitatori, in modo da suscitare in loro un sentimento di commossa partecipazione all’identità nazionale.

Un politico di lungo corso come il liberale milanese Cesare Correnti sapeva bene quanto fossero importanti riti e celebrazioni per consolidare il consenso di uno Stato. «Ricordatevi che i prelati queste cose le sapevano fare bene», aveva scritto nel gennaio del 1878 all’allora ministro dell’Interno Francesco Crispi, durante i preparativi dei solenni funerali di Vittorio Emanuele II.

Come mostra Baioni, anche con l’ausilio di fonti inedite, furono i musei del Risorgimento a ospitare in un primo momento documenti e cimeli provenienti dalle colonie d’Africa. Un modo quanto mai esplicito per stabilire una continuità tra la costruzione della nazione e i suoi nuovi traguardi espansionistici. Così come sarà la Società nazionale per la storia del Risorgimento – fondata nel maggio del 1914 – a organizzare una serie di conferenze allo scopo di rafforzare il sentimento morale dei soldati in partenza per il fronte.

La storia si dipana fino alla fine del Novecento e trova nel capitolo «All’ombra del littorio» uno dei suoi momenti più densi. Figura cardine fu il fascista-monarchico-cattolico Cesare Maria De Vecchi, nominato presidente della Società per la storia del Risorgimento. L’obiettivo di De Vecchi fu quello di «trasferire in tutti i campi dell’organizzazione, dagli studi ai musei, la lettura sabaudo-fascista del Risorgimento», tagliando così ogni legame con la Rivoluzione francese e il movimento democratico per l’indipendenza e l’unità.

Poi il ritorno alla libertà, la Repubblica, l’immagine della Resistenza come di un “secondo Risorgimento”, e la necessità di riscattare un patrimonio di storia e di memorie che durante il fascismo era stato palesemente strumentalizzato e contaminato. Ancora una volta gli italiani andavano “rifatti”. E anche i musei del Risorgimento contribuirono in modo considerevole a questa operazione.

Nel 1961, oltre cinque milioni di persone si recarono a Torino per partecipare alle manifestazioni del centenario dell’unità d’Italia. La regia delle celebrazioni era di marca cattolico-democristiana. La vitalità dell’ascendenza laica del Risorgimento ne usciva fortemente ridimensionata. A tal punto che un ex azionista, partigiano e antifascista come Giorgio Agosti scriveva amaramente nel suo diario: «Il tono giulebboso di embrassons-nous generale che vanno assumendo queste manifestazioni del centenario mi disgusta. L’Italia è stata fatta contro i preti, soprattutto, e il simbolo dell’unità sono i bersaglieri che irrompono a passo di carica attraverso la breccia di Porta Pia, travolgendo simbolicamente il nemico della libertà e del progresso. Intanto fioriscono le bandiere con lo stemma sabaudo, ottimo pretesto per celebrare dell’unità non la mente, la volontà repubblicana, ma il compromesso dinastico».


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (5 Marzo 2021). Massimo Bucciantini sull’ultimo libro di Massimo Baioni. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/b1hu


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.