Memoria e Ricerca 2022/1
Il primo numero del 2022, curato da Sandro Morachioli e Irene Piazzoni, è dedicato alla caricatura politica in Europa fra Otto e Novecento. Il fascicolo monografico è stato concepito sulla base della convinzione che le immagini satiriche, diffuse in misura crescente e con larga fortuna presso il pubblico europeo attraverso mutevoli supporti, costituiscano un’espressione e una testimonianza della comunicazione politica e della cultura visiva da cui gli storici dell’età moderna e contemporanea non possono prescindere. I saggi si succedono secondo un ordine cronologico, proponendo materiali e questioni distribuiti su tempi lunghi, in grado di render conto di panorami storici, sociali, mediatici estremamente diversificati: dall’età napoleonica, intesa come culla di una nuova e fondante cultura politica europea, al secondo dopoguerra, quando, chiusa la fase della «guerra dei trent’anni», nel continente diviso dalla cortina di ferro si apre quella della guerra fredda.
Tutte le informazioni su: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea
- Irene Piazzoni, Dalla pace al fascismo. La caricatura italiana nelle battaglie del primo dopoguerra, pp. 69-88, DOI: 10.14647/103447
Regioni/Ragioni della storia
- Roberto Ibba, Poteri locali, malavita, rivolte e repressione. Ascesa e declino del questore Felice Pinna, pp. 143-162, DOI: 10.14647/103451
- Xavier Tabet, Dalla «certezza del diritto» alle «leggi di Antigone». Piero Calamandrei nella transizione dal fascismo alla Repubblica, pp. 163-182, DOI: 10.14647/103452
Intersezioni