Un grande affresco di quasi un intero secolo. Un dialogo tra Saverio Senni e Giovanni Rabito
E’ stato pubblicato lo scorso settembre Il romanzo della vita passata di Vincenzo Rabito (Einaudi, 2022), ovvero la seconda stesura dell’autobiografia pubblicata postuma nel 2007, sempre da Einaudi, con il titolo di Terra matta. Terra matta è stato un caso letterario per l’attenzione ricevuta anche da autorevoli storici, per il successo in libreria, per le numerose trasposizioni teatrali e cinematografiche. Del “fenomeno Rabito” discutono nell’ultimo numero di “Memoria e Ricerca”, Maurizio Ridolfi, Chiara Ottaviano, Patrizia Gabrielli, Paolo Procaccioli e Stefano Telve: https://www.rivisteweb.it/doi/10.14647/105976.
Qui pubblichiamo un dialogo tra Saverio Senni, “rabitista anonimo” – come scherzosamente egli stesso si definisce – oltre che professore di agraria all’Università della Tuscia, e Giovanni Rabito, il terzo figlio di Vincenzo a cui si deve la cura editoriale di questa seconda pubblicazione.
La foto in basso li ritrae a Chiaramonte Gulfi (RG), il paese natale dell’autore dove lo scorso ottobre si è svolta una grande festa, anzi una festacrante, come avrebbe scritto Vincenzo che non ha frequentato neanche un giorno di scuola.
***
Il romanzo della vita passata (Einaudi, 2022). Un dialogo tra Saverio Senni e Giovanni Rabito
Ho incontrato Giovanni Rabito nello scorso mese di ottobre, in occasione della sua venuta in Italia per presentare il secondo libro che raccoglie le memorie di suo padre Vincenzo. Giovanni infatti vive in Australia e per oltre due anni abbiamo avuto un dialogo a distanza, divenuto presto quasi quotidiano e che ha portato alla versione definitiva de Il romanzo della vita passata pubblicato da Einaudi a fine settembre.
Giovanni, avvierei il nostro dialogo sul nuovo libro di tuo padre Vincenzo partendo dall’ultima pagina di Terra matta, il libro tratto dal primo memoriale di Vincenzo Rabito, pubblicato da Einaudi nel 2007 e che si è rivelato uno straordinario quanto inatteso caso editoriale e letterario. Terra matta si conclude a fine agosto del 1970 e una nota a pié di pagina informa il lettore che il memoriale si interrompe a quel punto perché Vincenzo Rabito, pur avendo vissuto fino al febbraio del 1981, da quel momento in poi “non poté scrivere più niente”. Per i tanti lettori di Terra matta grande è stata la sorpresa nello scoprire che Vincenzo ha continuato a scrivere fino a tre giorni prima della sua morte e che proprio dal suo secondo memoriale è nato Il romanzo della vita passata, pubblicato a settembre sempre da Einaudi. Ci racconti cosa è successo dopo la pubblicazione di Terra matta?
Intanto mi preme precisare che quell’informazione errata, all’inizio di Terra matta nella nota dell’editore “Vincenzo Rabito ha scritto la sua autobiografia tra il 1968 e il 1975…” fu certamente passata da me a Luca Ricci, durante il suo lavoro di curatela, e lui naturalmente la prese per buona. Da qui l’equivoco sulla durata dell’attività “scrittoria” di mio padre. In realtà lui scrisse (o per meglio dire dattiloscrisse) fino a un passo dalla morte (cioè dal 1968 al 1981). Se scrivere l’autobiografia perfetta vuol dire morire con la penna in mano, si può dire perciò che mio padre ci sia quasi riuscito. Fatto sta che io mi ero completamente dimenticato dell’esistenza di un secondo quantitativo di dattiloscritti che a suo tempo (poco dopo la sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1981) avevo consegnato a mia cognata Lucia. Si tratta di 18 quadernoni di cento pagine l’uno, di cui 15 quaderni raccontano nuovamente tutta la vita di Vincenzo, partendo dalla fine del Ottocento, quando parla dei suoi genitori, e arriva a tre giorni prima della sua morte. L’ultimo di questi 15 quaderni è praticamente un diario. Solo dopo la pubblicazione di Terra matta, nel 2007, e il suo grande successo, mi accadde di scoprire a casa di mio fratello questi altri dattiloscritti e nel 2008, in occasione di un convegno tenutosi a Chiaramonte Gulfi su Terra matta e sulla scrittura di mio padre, ne rivelai l’esistenza tra la sorpresa di tutti gli studiosi presenti. La cosa passò inosservata, almeno per il grosso pubblico, e rimase confinata a pochi appassionati. Io mi portai in Australia una fotocopia di tutti quei dattiloscritti e cominciai piano piano a leggerli e a trascriverli, o meglio a farne una “traslazione”; per intenderci una riproduzione fedele del testo ma ripulita di tutte quelle caratteristiche caotiche che hanno fatto dire nel 2000 ai giurati di Pieve Santo Stefano “il capolavoro che non leggerete… l’asprezza di questa scrittura toglie la speranza di veder stampato ecc. ecc.”.
Non voglio entrare qui nei dettagli del mio “modus operandi filologico”, ma in sostanza ho ridimensionato l’enormità del testo (quasi 1500 pagine in formato A4 riempite completamente), eliminando le parti confuse o troppo personali e regolarizzando ortografia e punteggiatura. Ho cercato insomma di rendere leggibile il testo, rimanendo fedele al massimo a quel caratteristico linguaggio di mio padre che ha fatto innamorare i tanti “rabitisti” come te. Non avendo una qualche precisa finalità, dopo due anni questo lavoro di “traslazione” l’avevo abbandonato, essendo arrivato circa a metà dell’opera, e l’ho ripreso soltanto nel 2020, quanto tu, dopo avere letto le pagine della prima guerra mondiale, mi hai spronato a completare il lavoro e a cercare uno sbocco editoriale. Va da sé che per primo ho pensato di sentire Paola Gallo, della Einaudi, che in un primo tempo manifestò qualche incertezza, ma poi convinta della bontà del testo e dell’opportunità dell’operazione l’ha voluto pubblicare e cosi è nato Il romanzo della vita passata. Poi come sai ci sono stati molti altri tagli e riduzioni, con l’aiuto anche di un editor Einaudi e alla fine si è arrivati alle presenti 490 pagine del Romanzo.
Il secondo memoriale copre un periodo che va dalla fine del XIX secolo al 1981, interrompendosi tre giorni prima della scomparsa di tuo padre. Di fatto, quindi, Il romanzo della vita passata è un grande affresco di quasi un intero secolo. L’impressione che ne ho avuta io è quella di sentirsi presi per mano dall’autore in una Sicilia ancora allo stato pressoché feudale, per poi piano piano, senza quasi accorgersene, ritrovarsi negli anni ’80 del Novecento, in una Italia così profondamente mutata. Al di là degli aspetti storici, quali sono secondo te le differenze di scrittura dei due memoriali?
Giustissimo. Si tratta infatti di un grande affresco della storia politica e sociale dell’Italia novecentesca vista attraverso l’occhio di un proletario siciliano “inafabeto” che, avendola vissuta quasi tutta sulla sua pelle, riesce a renderla pienamente e vividamente con degli strumenti linguistici primitivi ma efficacissimi. Proprio nell’uso di questi strumenti, rispondendo alla tua domanda, troverei la differenza più vistosa tra i due memoriali. Nel primo memoriale, Vincenzo, trascinato dalla voglia inarrestabile di voler esprimere e raccontare, più che altro a se stesso, la sua “maletratata e desprezata” vita, finisce per inventare un linguaggio particolare dove riesce a inoculare nella sua innata capacità di cuntista orale quel poco di dimestichezza con la lingua italiana scritta e parlata che possiede. Lingua conosciuta e frequentata più che altro nei giornali, nei pochissimi libri letti, al cinema o a teatro, attraverso la radio e la televisione. Il tutto per giunta filtrato attraverso uno strumento di riproduzione meccanica della scrittura tutto per lui da scoprire: una Olivetti Lettera 22. Ne viene fuori un lavoro improvvisato e selvaggio ma impressionante per potenza espressiva e capacità affabulatoria. Terra matta ne è sicuramente un estratto fedele.
Improvvisamente succede però che io gli porti via questo suo primogenito, già adolescente, dicendogli che è molto bello e intelligente e lo vorrei far educare adeguatamente, per dargli un avvenire migliore. La cosa non solo gli fa piacere, ma lo galvanizza. Del resto ha ancora davanti a sè la macchina da scrivere e il piacere di raccontare è più che mai vivo e impellente. Può tranquillamente riprendere quindi tutta la sua storia daccapo, da anche prima della sua nascita, ma stavolta intende fare un lavoro più raffinato, più dettagliato, perché no più romanzesco: sa benissimo che al mondo esistono i romanzieri (ha letto Dumas, ha sentito dire di Verga o di Manzoni ecc. ecc.), tutta gente che sa come abbellire i fatti, anche i più violenti, i più dolorosi; gente capace di divertire e intrattenere un eventuale lettore. Insomma lui ci prova a fare il romanziere e fin dall’inizio lo dichiara, cominciando il suo memoriale con: “questo il romanzo della vita passata di questo inafabeto” ed è come se sottintendesse: io sono il romanziere di questo romanzo che ha per protagonista uno che “era nato (non è casuale la terza persona) il ciorno del 31 marzo 1899”.
Ci sono altri tratti distintivi tra i due memoriali, altre diversità, ma questo che ti ho appena detto a me sembra il più marcato, con quella fluidità e maggiore coerenza nel racconto che io ho cercato di rendere evidente nella mia chiamiamola “traslazione”.
Nello scrivere il secondo memoriale tuo padre non aveva sottomano il primo, che era con te a Bologna. Eppure riesce a renderli così strettamente intrecciati e coerenti negli episodi e nei contesti in cui questi sono avvenuti, quasi che avesse tutto scritto nella sua mente. Accenni però, nella prefazione, anche a dei quaderni e a degli appunti. Hai mai avuto modo di vederli, prima che tua madre li gettasse una volta scomparso tuo padre?
Gli episodi più importanti della sua vita li aveva raccontati tante volte, oralmente, al punto che non li avrebbe mai potuti dimenticare… e poi si sa, i particolari di un ricordo, anche se si modificano col tempo, se importanti, nella sostanza rimangono sempre presenti, per chiunque. Io mi ricordo una pila di diari sulla scrivania dove lui scriveva.
Ogni anno si faceva regalare un diario da qualche ditta, o mio fratello Turi glielo procurava, e vi annotava le cose che gli succedevano o che succedevano attorno a lui. Anche nella sua vita precedente “la bella ebica” quando non poteva procurarsi questi diari, sicuramente deve aver riempito qualsiasi materiale cartaceo a sua disposizione con annotazioni e commenti. Era un grafomane anche prima di specializzarsi in macchina da scrivere! Qualche volta, ma raramente, mi è capitato di sfogliare questi diari, c’erano molto spesso annotazioni veloci, del tipo: “oggi à venuto Turiddo e à portato la picciridda Ceia”… o anche: “anno rapito al presedente Moro”… ma c’erano anche annotazioni molto più sostanziose… nel cassetto poi teneva tante testimonianze interessanti della sua vita passata: lettere, documenti e via di seguito. Peccato sia andato tutto perso!
Hai scritto, sempre nella prefazione, che la sua scrittura ormai cammina nel mondo. “A cavallo alli scarpe“ si potrebbe dire, come quella bellissima espressione usata da Vincenzo per dire di quando ancora bambino fuggì a piedi da Grammichele percorrendo 30 km per tornare a casa, appunto “a cavallo alli scarpe”. In quali altri paesi e in che modi si sta dedicando attenzione a Vincenzo Rabito e alla sua scrittura?
L’interesse per Terra matta, in paesi anche molto diversi dal nostro, mi sorprende sempre moltissimo. Penso a uno studioso ungherese, per esempio, che scrive un saggio su Vincenzo Rabito e Terra matta, che purtroppo non riesco a leggere. Si intitola A félműveltek nyelve. Vincenzo Rabito Terra matta című művének nyelvi elemzése, ovvero “La lingua dei semicolti. Analisi linguistica di Terra matta di Vincenzo Rabito”.
O un altro saggio, di un finlandese, che al momento non riesco a ritrovare sul web. Poi c’è stato David Moss, un antropologo inglese, che ha scritto molto su Vincenzo e vi ha dedicato un intero volume del Journal of Modern Italian Studies, intitolato Special issue: the story of Terra matta, Routledge editor. Questo nel 2014. Anche una studiosa francese, Laura Brignon, di professione traduttrice dall’italiano al francese, ha conseguito il suo dottorato presso l’Università di Tolosa con una tesi di oltre 600 pagine proprio sul secondo memoriale. Glielo avevo dato io, in fotocopia. L’ha anche in parte tradotto, con buone possibilità prima o poi di pubblicarlo in Francia. In Australia pure c’è uno studioso che adesso sta scrivendo un libro sul fenomeno Terra matta, da un punto di vista psicanalitico Junghiano. Tante volte quelli dell’Archivio di Pieve mi chiedono il permesso affinché degli studiosi, Italiani ma anche venuti dall’estero, possano non solo consultare i dattiloscritti di mio padre, da loro conservati, ma anche usare degli estratti per dei loro studi particolari. Mi ricordo uno dalla Germania e uno dal Belgio, ma ce ne sono tanti altri. Si tratta però in genere di studiosi e ricercatori di ambito accademico, in materie quali l’Antropologia, la Linguistica, la Storia, la Sociologia. In mancanza di traduzioni, il grande pubblico, fuori dall’Italia, non conosce ancora Vincenzo Rabito.
Aldo Grasso sostiene che noi riconosciamo un grande scrittore quando ci regala due cose fondamentali: un mondo che noi non conosciamo o che noi non frequentiamo, e un linguaggio per descrivere questo mondo. Ora, non vi è dubbio che entrambi questi aspetti connotano la scrittura di tuo padre. Secondo te quali tra questi due elementi ha contato maggiormente nello spiegare il successo degli scritti di Vincenzo Rabito? E quali altri elementi vi hanno contribuito?
Direi tutti e due in maniera uguale, perché facce della stessa medaglia. Quel mondo arcaico, contadino, affamato, analfabeta della Sicilia, e dell’Italia meridionale in genere, prima della seconda guerra mondiale, dal quale mio padre si cerca di emancipare disperatamente, e che via via scompare con il boom economico del dopoguerra, si può realisticamente descrivere usando il linguaggio originale della gente che lo abitava. Tanti scrittori neorealisti del dopoguerra ci hanno provato, ma a mio parere con risultati letterari deludenti. Partendo da una posizione falsa, quella della cultura, in loro si notano troppe sfasature tra le realtà che vogliono descrivere e il linguaggio che usano. Mio padre invece, questi due aspetti, tutti e due per lui naturali e vissuti di persona, è capace di fonderli insieme in un amalgama perfetto, perciò riescono più convincenti. Da qui la loro efficacia. Altri elementi di grande interesse sono certamente il contenuto storico del suo racconto, con le valenze emozionali della guerra o dell’emigrazione; l’ironia sempre presente; la sua capacitò di raccontare umoristicamente certi fatti o di presentare certi personaggi. In generale direi che le capacità di saper emozionare ed intrattenere il lettore siano gli elementi che più hanno contribuito al successo di Terra matta e speriamo anche di questo Romanzo della vita passata.
Una delle differenze tra Il romanzo della vita passata e Terra matta sono gli ultimi capitoli, che coprono il periodo 1970-81 non rappresentato in Terra matta. In queste pagine ti sei imbattuto nei ricordi, commoventi a volte, relativi al rapporto che tuo padre aveva con te e del particolare sentimento che nutriva per te. Com’è stato affrontare quelle pagine che ti coinvolgevano così direttamente e intimamente?
Ho cercato di tenermi il più possibile distante dal mio rapporto con le pagine che mi riguardavano, come se quel “Ciovanne” non fossi io, ma semplicemente uno dei figli del protagonista di un romanzo giusto per caso scritto da mio padre. È stato certamente difficile ma non impossibile.
Del resto quando ho terminato il Romanzo, le cose che aveva scritto su di me io le avevo già lette e rilette cento volte e non mi facevano più impressione.
Per divulgare altra documentazione, anche in formato multimediale, ispirata dallo scrittore Vincenzo Rabito hai creato un sito web a lui dedicato. Cosa è possibile trovarci e che altri progetti hai in cantiere legati all’opera di tuo padre?
Nel sito www.vincenzorabito.com cerco di mettere soprattutto delle informazioni difficili da reperire sul web, in modo che chi s’interessa, per qualsiasi ragione, all’opera di Vincenzo Rabito, le possa trovare raggruppate in un solo posto. Sto cercando inoltre, come sai benissimo perché sei coinvolto di persona nell’operazione, insieme col Comune di Chiaramonte Gulfi e altri appassionati “rabitesi”, e la mia famiglia naturalmente, di far nascere a Chiaramonte un’Associazione o Fondazione o quello che sarà, dedicata alla conservazione e alla promozione dell’Opera di mio padre. Soprattutto per quanto riguarda il secondo memoriale, dal momento che il primo viene gestito autonomamente dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, che conserva anche i dattiloscritti originali e che nel suo Piccolo Museo dei Diario ha previsto una stanza interamente dedicata a mio padre e alla sua autobiografia.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manfredi Alberti (29 Dicembre 2022). Un grande affresco di quasi un intero secolo. Un dialogo tra Saverio Senni e Giovanni Rabito. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 15 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/b1id