Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Catherine Brice per i 30 anni di Memoria e Ricerca

Si pubblica qui di seguito il testo dell’intervento di Catherine Brice in occasione dell’iniziativa per il trentennale di “Memoria e Ricerca”, svoltasi presso la Biblioteca del Senato il 23 ottobre 2023. Ringraziamo l’autrice per la condivisione del testo.

***

CATHERINE BRICE

(Università Paris XII e Institut d’études politiques di Parigi)

 

Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi

 

Innanzitutto, vorrei ringraziare l’équipe di Memoria e Ricerca – l’équipe “storica”, di 30 anni fa, se così si può dire, e l’équipe attuale – per questo invito, che per me ha un grande significato. Presentare questo numero dell’anniversario non è un compito facile, perché non si tratta solo di riferirne il contenuto, ma anche di verificarne l’attinenza con gli obiettivi originari di Memoria e Ricerca, il suo DNA, si potrebbe dire, e anche di capire come questo DNA trentennale si sia sviluppato negli anni, sia maturato, abbia prodotto risultati o, a volte, si sia spento per mancanza di nuovi sviluppi e domande. Allo stesso modo, è legittimo chiedersi come i postulati iniziali di Memoria e Ricerca siano in grado di affrontare le questioni di storia politica oggi, la storiografia delle storia politica oggi.

Come ha sottolineato Giovanni Orsina in un recente numero di Contemporanea, negli ultimi venti o trent’anni gli storici della politica hanno notevolmente ampliato il campo di indagine, passando dalla storia della politica alla storia del politico. Ciò implica che la politica è ovunque. Questa vertiginosa estensione del campo della politica è stata accentuata dall’ampliamento dei campi della storia politica, che ora includono la razza, il genere, la classe, ma anche gli animali e l’ambiente, nonché le nuove tecnologie che hanno un’influenza rivoluzionaria sulla pratica politica, simile allo sviluppo della stampa negli anni Trenta del XIX secolo. Per non parlare del fatto che il livello di analisi va ormai ben oltre il quadro nazionale, quello dello Stato-nazione, a lungo alfa e omega della storia politica. La tendenza è quella di una storia “globale” o connessa insieme ad un approccio “micro” o locale alla politica, a cui siamo più abituati.

Dobbiamo quindi chiederci che cosa Memoria e Ricerca, sulla base dei suoi postulati iniziali, può cercare di cogliere e proporre sull’evoluzione della storia politica oggi, sulla base di ciò che è presente in questo numero dell’anniversario, ma anche di ciò che non c’è. Partiamo dunque dei postulati di Memoria e Ricerca.

Credo che dovremmo iniziare dicendo chiaramente che già trent’anni fa, quando Memoria e Ricerca fu fondata, partecipava a questo allargamento della storia della politica verso la storia del politico, rifiutando di limitarsi alla storia dei partiti o delle elezioni, ma chiedendo una ricerca sul politico – nello spazio o nel linguaggio. È con questa promessa di lunga data che Memoria e Ricerca rinnova il suo impegno in questo numero speciale. Ma non fraintendiamoci: quando fu fondata, Memoria e Ricerca aveva una posizione originale nella storiografia italiana, e più che originale era disturbante. All’epoca c’era una forte resistenza a proposte storiche che spesso nascevano all’estero. Torneremo su questo punto quando parleremo, ad esempio, dell’ambientamento in Italia degli approcci proposti da Maurice Agulhon.

Partiamo dall’introduzione, scritta a quattro mani da Maurizio Ridolfi e Fulvio Conti. Ci ricorda che il numero 2023 ruota attorno a un tema: la storia politica e i nodi tra poteri, spazi e linguaggi, un tema che è stato effettivamente al centro della nascita della rivista, degli approcci che l’hanno alimentata all’epoca e, in definitiva, del suo titolo. Ma c’è una gerarchia tra le tre parole, poteri, spazi e linguaggi, ed è per questo che parliamo di storia politica. La convinzione che la politica (il potere) rimanga la forza motrice che inciderà sugli spazi e sui linguaggi poi, a sua volta, sarà incisa dalle loro trasformazioni, rimane la chiave di volta dello studio. Credo che questo sia importante per collegare chiaramente la Memoria e Ricerca alla storia della politica e non alla storia dell’architettura, per esempio.

La storicizzazione di simboli, miti e rituali legati al potere – nella sfera pubblica piuttosto che in quella privata – è stata quindi al centro di questa ricerca su quella che si potrebbe definire una storia culturale della politica. Memoria e Ricerca testimonia senza dubbio il modo in cui la storia politica e la “svolta culturale” si sono arricchite reciprocamente.  La rivista attribuisce a Pierre Nora, Maurice Agulhon, Eric Hobsbawm ma, credo, anche a George Mossé (che, sorprendentemente, non viene citato nemmeno una volta) una paternità complessa – non dicono tutti la stessa cosa – ma un approccio comune alla politica attraverso spazi, pratiche e discorsi – e per Mossé, lo spazio è il linguaggio stesso del politico.

Se mi permettete, e non voglio dilungarmi troppo, inizierò con i due articoli di Marco Fincardi su Agulhon e di Maurizio Ridolfi su Pierre Nora e Mario Isnenghi, ai quali aggiungerò quello di Antonella Salomoni sulla falsificazione della storia da parte di Putin. Sono temi al centro degli interessi “storici” di Memoria e Ricerca: la politica e le sue traduzioni spaziali e memoriali.

Maurice Agulhon fa innegabilmente parte del DNA di Memoria e Ricerca. I primi numeri, in cui Gilles Pécout era, credo, molto presente, riprendevano temi cari ad Agulhon. L’articolo di Marco Fincardi analizza prima il lavoro di Maurice Agulhon sulla sociabilità, che a mio avviso è stato l’approccio più innovativo della fine degli anni Ottanta, e poi la monumentalità, la Marianna e le sue varianti italiane. Fincardi nota bene la difficoltà di ambientamento delle idee di Maurice Agulhon in Italia, dal lavoro di Franco Rizzi sul Lazio del 1848-1849 ai colloqui organizzati all’École Française de Rome nel 1999 e pubblicati nel 2000 sulla politicizzazione delle campagne nel XIX secolo. C’è indubbiamente molto da dire sulla riluttanza di gran parte della comunità accademica italiana ad accettare la sociabilità come concetto esplicativo valido – e Memoria e Ricerca è stata, da questo punto di vista, una rivista che ha continuato in modo decisivo a diffondere senza semplificazione le idee di Agulhon. Per una storiografia italiana che negli anni Ottanta era ancora molto divisa politicamente, la sociabilità era, credo, un elemento di spiegazione dei movimenti politici o delle rivoluzioni che competeva con la lotta di classe. Da questo punto di vista, possiamo capire la resistenza euristica incontrata. Inoltre, c’è un punto che vorrei sottolineare: nel colloquio del 1999 su La politisation des campagnes au 19ème siècle, per la prima volta, che io sappia, Maurice Agulhon riconosceva che «Un altro pericolo ci minacciava. La politica democratica è essenzialmente un’idea di sinistra, derivante dall’ottimismo, dall’individualismo e dall’egualitarismo dell’Illuminismo e della Rivoluzione. Per molto tempo, la destra si è caratterizzata per il rifiuto di questi principi, opponendoli alla tradizione, all’autorità e agli attaccamenti “naturali”. C’era un rischio naturale di errore nel confondere la politicizzazione con la repubblicanizzazione e nel sottovalutare la politicizzazione della destra. Si dimenticava che forze rimaste filosoficamente conservatrici potevano adottare procedure liberali per opportunismo o assuefazione, per conversione o per mobilitazione. La democrazia si è, in un certo senso, “depoliticizzata”» (p. 352). Riconoscendo che la politicizzazione non era solo democratica, ma poteva anche essere conservatrice, Agulhon ha in un certo senso aperto la porta a un lavoro su una sociabilità politica italiana che è stata tutt’altro che democratica per buona parte del XIX secolo, e ha persino aperto la porta a un lavoro come quello recentemente proposto da Marco Meriggi sulla La Nazione populista. Ma questa apertura era problematica negli anni 90.

In Francia, una linea di sviluppo di questi lavori ha ruotato intorno alla storia delle rappresentazioni. Sotto la guida di storici come Roger Chartier e Alain Corbin, l’obiettivo era quello di “fare storia guardando la sfera sociale attraverso le rappresentazioni che ne facciamo e che la condizionano“: le rappresentazioni diventavano così un mezzo per fare storia sociale, in quanto mezzo essenziale per riflettere gli atteggiamenti collettivi. Non mi soffermo su questo filone di ricerca, senno per notare che è ben rappresentato in questo numero di M&R, ovvero la storia delle emozioni. Mi sembra che la storia delle rappresentazioni fosse una griglia di lettura di articoli che prendono spunto, per così dire, dall’Io degli storici, trattato come approccio intellettuale a un percorso, a partire da un’esperienza – la guerra (Bracco e Volpe), la transizione politica (Livio Karrer), o le emozioni (Arianne Arisi Rota e Chabod).

Ci si chiede cosa si possa fare dell’opera di Maurice Agulhon, Pierre Nora e Mario Isnenghi nell’epoca di una storia che trascende i confini nazionali – e pensiamo alle resistenze “nazionali” alle storiografie importate – ma anche nell’epoca di una radicale messa in discussione delle categorie politiche tradizionali, o dei metodi dell’azione politica. Il dibattito piuttosto aspro tra Patrick Boucheron (Histoire mondiale de la France) e Pierre Nora, sul tema dei Lieux de mémoire, testimonia questo cambiamento di paradigma ma anche, mi sembra, la natura un po’ artificiale di una polemica inutile. Boucheron e Nora si completano piuttosto che opporsi. In questo numero, l’articolo di Rolf Petri si interroga sull’identità, e riconstualizza un concetto che è stato al centro dei Lieux de mémoire francesi e italiani.

La dimensione sovranazionale appare negli articoli di Andrea Giuntini, Governance economica, reti e connettività negli ultimi 30 anni e  di Emanuela Scarpellini sulla definizione di sovranità nell’era globale.  Mostrano come la storia politica stia riprendendo questioni tradizionali profondamente rinnovate dall’attualità, ma questa volta utilizzando quelli che potremmo definire gli strumenti classici della storia politica, e non quelli della storia culturale del politico. Viceversa, l’approccio microstorico, sia nella sua dimensione “classica” se così si può dire, ma anche come parte della storia connessa, come definito da Francesca Trivellato, non è molto presente, se non nell’articolo di Andrea Baravelli su André Siegfried. Tuttavia, mi sembra che questa sia una strada valida per fare storia politica su scala non nazionale, pur mantenendo la precisione necessaria per fare la storia dei movimenti politici. Tuttavia, mi sembra che si possa cogliere questa dimensione transnazionale, senza che sia artificiale, precisamente studiando la circolazione delle culture politique, delle rappresentazioni e dei modi di fare politica.

Dal punto di vista storiografico, l’interesse di Maurice Agulhon per la simbologia politica ha avuto un impatto evidente: i lavori sui simboli della monarchia, della Repubblica, sui colori e sui rituali politici abbondano e sarebbe troppo lungo elencarli qui, molti dei quali sono stati coordinati da Maurizio Ridolfi. Sono emersi sviluppi interessanti che integrano o superano il lavoro di Maurice Agulhon, e Memoria e Ricerca li ha accolti, studiando i simboli “dal basso”, per così dire. Graffiti, iconoclastia, il lavoro di Emmanuel Fureix con Arianna Arisi Rota, dà conto di una grammatica politica studiata “dal basso”, di un altro rituale politico non “ufficiale”, e rilancia la storia recentissima della monumentalità pubblica, della sua contestazione e distruzione con movimenti negli Stati Uniti, in Australia e anche in Italia dopo la polemica avviata dalla storica americana Ruth Ben Ghiat sulle tracce spaziali del fascismo. Non appare in questo numero, ma rimane come una direzione importante colta da Memoria e Ricerca.

L’interesse per gli usi dei monumenti e dei rituali si è quindi spostato sulla creazione di nuovi rituali e monumentalità dal basso, da parte degli stessi attori, e questo ci riporta alla questione della storia politica degli oggetti proposta da Carlotta Sorba, una storia materiale del politico. Una dimensione pienamente riconosciuta da Memoria e Ricerca col prezzo ottenuto da Silvia Cavicchioli, I cimeli della patria, che si inserice in questo filone.

Vorrei aggiungere che nel questionario potrebbero essere incluse alcune dimensioni che non sono sistematicamente prese in considerazione dalla storiografia tradizionale.

In primo luogo, uno studio di quelli che Sara Gensburger chiama gli imprenditori della memoria. Non che questo aspetto non sia stato preso in considerazione negli studi sulla monumentalità o sugli usi pubblici della memoria, ma l’attenzione si è spesso concentrata sugli attori statali (governi, comuni, ecc.) e senza considerare che le intenzioni degli imprenditori della memoria possono, in realtà, essere indipendenti dai messaggi politici veicolati, e possono invece essere guidate da considerazioni economiche – ad esempio- che sono inseparabili dalla costruzione dei luoghi della memoria. Questa linea di ricerca può anche arricchire una direzione che Memoria e Ricerca ha aperto molto presto sotto la guida di Serge Noiret, ovvero la public history, se accettiamo l’idea che gli storici pubblici sono anche – e non solo – imprenditori di memoria.

La seconda area, che potrebbe essere interessante per una storia sociale e culturale – o anche tecnica – della politica, consiste forse nell’esaminare più da vicino i costruttori stessi, gli ingegneri, gli architetti e gli operai che progettano questi luoghi della memoria e utilizzano il know-how locale e i linguaggi tecnici, artistici e sociali in questi importanti siti politici. Infine, le questioni di genere e razza possono essere facilmente integrate in questi temi come complemento all’approccio sociale tradizionale, arricchendolo notevolmente.

Se andiamo a vedere quello che viene oggi considerato con le più notevoli direzioni di ricerca della storia politica, troviamo, per prima, classicamente, la formazione dei sistemi politici, lo studio delle rivoluzioni e ribellioni, lo sviluppo e la diffusione di ideologie politiche, i rapporti tra memoria, storia e cultura politica. Sono li temi ampiamente discussi nella rivista.

Sono anche emersi dei temi sui quali Memoria e Ricerca ha potuto esercitare la sua griglia di lettura ed è qui che risiede ancora la sfida per i prossimi anni : studiare nuovi temi di ricerca in storia politica con i strumenti propri della rivista. Temi come la globalizzazione, la costruzione di imperi e l’imperialismo , i studi sulla guerra e conflitto armato che non siano studio classico di storia militare – includendo conflitti globali e terrorismo cioè l’emergere di nuovi conflitti globali, di attori non statali e del terrorismo transnazionale ; il processo di decolonizzazione e la nascita di movimenti indipendentisti in varie parti del mondo, che hanno portato alla nascita di nuove nazioni ed entità politiche e che hanno anche impatto sulle metropoli, incluso la storia delle migrazioni. La storia dei diritti civili e dei movimenti sociali, e i movimenti di riconciliazione come in Sudafrica.

Ma anche la storia degli animali, le questioni ambientali e di sostenibilità, e l’impatto dei progressi tecnologici sulla politica, compreso l’uso dei social media, delle tecnologie di sorveglianza e della guerra informatica.

Tutti questi temi possono essere studiati sotto l’angolo di una storia politica classica, ma anche provando di afferarli tramite spazi, linguaggi et culture politiche ed è questo che andrà fatto. La storia ambientale, le nuove tecnologie e il « fare politica », per esempio, hanno bisogno di essere anche studiati sotto quest’angolo, e anche tutto quella che riguarda la colonizzazione e decolonizzazione -per esempio. Sulle scie di questo numero dei trent’anni, io vedo dunque, per i prossimi trent’anni, interessantissimi sviluppi per la rivista ma anche senza dimenticare l’Ottocento, cosi caro al mio cuore.

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manfredi Alberti (4 Novembre 2023). Catherine Brice per i 30 anni di Memoria e Ricerca. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/b1iq


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.