30 maggio 2016 – Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo
Lunedì 30 maggio 2016, ore 17.00
presentazione del volume
Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (1900-1922)
di Paola S. Salvatori
Viella, 2016
Introduce: Marcello Verga
Intervengono: Andrea Giardina, Maurizio Ridolfi, Vittorio Vidotto
Coordina: Rosanna De Longis
L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adoperò la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra già durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali. In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalità retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzò la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.
Paola S. Salvatori è assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupata di politiche culturali del fascismo, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla propaganda, alle retoriche politiche, ai rituali e al culto fascista della romanità. Ha curato Nazione e anti-nazione. 2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923) (Viella, 2016).
Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 – Roma
Per informazioni: www.bsmc.it
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (24 Maggio 2016). 30 maggio 2016 – Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 19 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/b1ak