26-28 maggio 2016 – Il dolore, il lutto, la gloria. Rappresentazioni fotografiche della grande guerra fra pubblico e privato, 1914-1940
Convegno SISF Ravenna 26-28 maggio 201
Dipartimento di Beni Culturali – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Campus di Ravenna
Società Italiana per lo Studio della Fotografia – SISF
Con la collaborazione di:
Università di Padova – Comitato d’Ateneo per il centenario della Grande Guerra
Fondazione di Studi Storici Filippo Turati – Firenze
Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma
Il dolore, il lutto, la gloria.
Rappresentazioni fotografiche della grande guerra fra pubblico e privato, 1914-1940
Giovedì 26 maggio 2016
Ore 15,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 15,30 Apertura dei lavori Saluti del Direttore del DBC, del Presidente SISF, del Presidente Fondazione Flaminia
Prima sessione : Dispositivi fotografici e narrazioni della guerra e della sofferenza
15,45 | Luigi Tomassini, Introduzione – La fotografia di guerra fra pubblico e privato |
16,00 | Joëlle Beurier, Le fotografie dei soldati fotografi in Francia: dal divertimento privato alla costruzione del volto moderno della sofferenza |
Francesco Faeta, Guerra, costruzioni dell’identità nazionale, dispositivo fotografico | |
Raffaella Biscioni: “I tedeschi distruttori di cattedrali e dei tesori del passato”. L’uso della fotografia per documentare le violenze sul patrimonio artistico in Italia e Francia durante il conflitto | |
Lucia Miodini, Narrazioni belliche e violenza nella strutturazione dei rapporti di genere | |
Irene Guerrini e Marco Pluviano, Non tutto si può far vedere. Esecuzioni capitali nella Grande guerra e fotografia: le ragioni di un’assenza | |
18,30 | Dibattito |
Venerdì 27 maggio – Ore 9,00
Seconda sessione : Traumi e sradicamenti
9,00 | Ugo Pavan Dalla Torre: La distruzione e la ricostruzione. I corpi dei soldati italiani nelle fotografie del Bollettino della Federazione dei Comitati di Assistenza (1916-1922) |
Monica Maffioli, “CRIMINI ALLA NAZIONE”. Fotografie di autolesionismi nelle raccolte museali della Scuola di Sanità Militare di Firenze | |
Barbara Bracco, Scampare la guerra, riparare il trauma. Le fotografie votive del fondo Cesare Caravaglios dell’Archivio della Guerra di Milano | |
Claudia Morgan – Adriana Casertano: Trieste in guerra: i due fronti | |
10,40 | Pausa |
10,50 | Nicola Maranesi, Fotografie tra diari, epistolari e memorie. Il fondo “Guerra mondiale 1914-18” dell’Archivio diaristico nazionale di Pieve S. Stefano |
Marcella Cusumano, Luca Majoli, Marzia Mazzoleni, Monica Pregnolato, Ilaria Turetta,Viaggio nei territori liberati. Un fondo fotografico (1918-1919) dagli archivi della Soprintendenza | |
Ilaria Lugaresi e Paola Novara: La Prima guerra mondiale nell’archivio fotografico del Museo Nazionale di Ravenna: la documentazione delle opere preventive e dei danni bellici nei monumenti di Ravenna | |
12,00 | Dibattito |
Ore 12,30 – Apertura Assemblea SISF – Relazione della Presidenza
Ore 13,00 Pausa buffet
Ore 14,00 Riapertura Assemblea SISF – Discussione – Presentazione di “RSF. Rivista di Studi di Fotografia”
Ore 15,30
Terza sessione: L’elaborazione del lutto e la gloria
15,30 | Federica Madoi: La fotografia tra commemorazione e elaborazione del lutto della Grande guerra. Le “care immagini” delle targhe del cimitero Monumentale di Milano |
Roberta Basano: Luis Bogino: un fotografo al fronte. La memoria visiva della Grande Guerra nella collezione del Museo Nazionale del Cinema di Torino | |
Gianluca Braschi e Daniela Calanca, “Onoriamo gli eroi” Eroismo e patriottismo nell’Archivio Fulcieri Paulucci Di Calboli | |
Claudia Colecchia, Che vi può essere di più bello che morire con una palla in fronte? Retorica di guerra nel fondo fotografico di Ugo Quarantotto conservato presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste | |
Roberto del Grande, Grande Guerra e memorie di famiglia. Casi di studio dal Sirpac FVG | |
Beatrice Pulcinelli e Lucia Simona Pacchierotti: Fotografi in trincea. L’obiettivo di Fabio BargagliPetrucci e di altri fotografi senesi alla guerra 1915-18 | |
17,30 | Dibattito |
Ore 18,00 Studenti della Scuola di Beni Culturali – Ravenna: Presentazione della mostra e degli elaborati degli studenti dei corsi della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna
Ore 18,30 Presentazione del filmato “La cicatrice” di Laurent Véray
Sabato 28 maggio – Ore 9,00
Quarta sessione: Rappresentazioni e memoria: archivi e immagini ieri e oggi
9,00 | Marco Mondini, La rappresentazione della morte nella fotografia “pubblica” della grande guerra |
Benedetta Guerzoni, Memoria fotografica del genocidio degli armeni | |
Adolfo Mignemi, Dalle trincee alla piazza: immagini, violenza, lutto e la memoria imposta negli anni della dittatura fascista | |
Marco Pizzo, La fotografia nel Fondo Guerra del Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Un esempio di conservazione della memoria contemporanea | |
Camillo Zadra, Dolore e rimorso. Fotobiografia famigliare di un giovinetto caduto nella Grande Guerra | |
11,30 | Pausa |
11,45 | Giovanni Fiorentino, Guerra e comunicazione. La mediamorfosi della memoria |
Serge Noiret: Cose nuove all’Ovest: esempi di storia pubblica digitale con Twitter | |
12,45 | Adolfo Mignemi, Conclusioni |
Locandina del Convegno (PDF, 408KB)
Pieghevole del Convegno (PDF, 2,1Mb)