30 giugno 2016 – Il cardinale Pietro Maffi e la prima guerra mondiale
giovedì 30 giugno 2016
ore 18:00
Auditorium G. Toniolo, piazza Arcivescovado, Pisa
presentazione del volume di
Giovanni Cavagnini
Per una più grande Italia
Il cardinale Pietro Maffi e la Prima Guerra Mondiale
Pacini Editore, 2015
intervengono:
Paolo Nello (Università di Pisa)
Roberto Bianchi (Università di Firenze)
Massimo Baioni (Università di Siena)
sarà presente l’Autore
Il cardinale-arcivescovo di Pisa Pietro Maffi fu un protagonista del primo Novecento italiano. Questo libro, frutto di ricerche approfondite negli archivi e nella biblioteca di Maffi, traccia un profilo politico e religioso della fase decisiva del suo episcopato: la prima guerra mondiale, durante la quale egli divenne il simbolo del patriottismo cattolico.
I rapporti con il governo e il re, con l’esercito e il Vaticano, con il clero e i fedeli della diocesi rivelano una personalità complessa, sospesa tra la paura della rivoluzione e la volontà di rilanciare l’azione della Chiesa nella società. Certo è che, al di là delle controversie e dei giudizi contrastanti dei contemporanei, Maffi diede un contributo determinante al riavvicinamento tra Santa Sede e Regno d’Italia, al punto che la firma dei Patti lateranensi del 1929 può essere considerata come il coronamento della sua opera.