Maurizio Ridolfi sulla Public History, «La Lettura», 18 luglio 2016
La storia può avere un ruolo pubblico ma deve aggiornare i suoi linguaggi
Maurizio Ridolfi interviene sugli argomenti trattati nell’intervista di Fulvio Cammarano a «la Lettura». La Public History, oltre i circuiti accademici, è la frontiera del futuro
In una intervista curata da Antonio Carioti, pubblicata su «la Lettura» #238 (19 giugno 2016), Fulvio Cammarano, Presidente della Sissco (Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea) ha aperto un dibattito sulla crisi della storia nella società italiana, nonché sugli storici in quanto tali, con riguardo sia al «mestiere» che alla loro funzione pubblica. Il paradosso che ne deriva è singolare: la storia e la professione dello storico sono in crisi, nelle nostre scuole, università e istituzioni; saremmo forse destinati a divenire una società senza memoria, mentre di tutto ciò non si ha consapevolezza.
Nella denuncia di Cammarano emerge il dilemma del rapporto tra crisi della professione dello storico e discorso pubblico. Da una parte si dice: «Certo, esiste una grande riserva indiana dove il racconto della storia diventa una forma di intrattenimento, un oggetto ornamentale per soddisfare la curiosità del pubblico. (…) Lo storico è visto come un cantastorie: lo si ascolta volentieri perché rievoca vicende avvincenti». Dall’altra si dice che « è molto più rassicurante, per il pubblico e per i mezzi di comunicazione più diffusi, sentirsi dire che esistono leggi “scientifiche” della vita sociale, che consentono di ripetere ricette buone in ogni circostanza».
Eppure il discorso pubblico è ricco di storia e di storie, assai più che in altri momenti. Occorre districarci in questo apparente paradosso. Nel rilanciare il dibattito su «la Lettura» #240 (3 luglio), Aldo Giannuli ha ricondotto il venir meno della funzione pubblica degli storici alla presunta inadeguatezza delle metodologie e dei temi presi in esame dagli storici italiani: troppa storia politica e poca storia sociale, troppo fascismo e comunismo, poca decolonizzazione e globalizzazione.
Non credo che la crisi della storia sia da addebitare ad un deficit di tale natura. Non mi pare del resto che la storiografia italiana sia attardata su metodi e temi desueti; tutt’altro, chi vive da tanti anni le esperienze delle riviste e si cimenta quindi abitualmente con la storiografia europea e internazionale, può vedere come si pubblichino dossier e numeri monografici di sicura qualità e di impatto anche fuori d’Italia.
Il problema di molti storici è che, quando sono chiamati a confrontarsi con le domande di storia che pure sono presenti nel discorso pubblico, si trovano a disagio nel coniugare i risultati delle loro ricerche (la lunga durata, la comparazione, i casi esemplari, ecc.) attraverso i linguaggi molteplici ormai richiesti dalla società della comunicazione, riuscendo quindi ad accreditarsi come i necessari interlocutori di economisti, sociologi e politologi (come pure accade sempre più spesso, attraverso un dialogo mai venuto meno).
Allo scopo di evitare che nel dibattito prevalgano la denuncia ovvero un percepito vittimismo, occorre rilanciare la questione anche su un diverso terreno. Quali sono gli spazi oggi per i giovani che si formano attraverso un percorso universitario storico-sociale? Stante la forte contrazione di opportunità nelle carriere universitarie, con l’insegnamento si stanno affermando due nuovi profili professionali: gli analisti (richiesti da reti e network della comunicazione, centri decisionali sia politici che economico-finanziari) e soprattutto i public historians, in crescita diffusa anche in Italia.
È anzi in corso la costruzione di una Associazione italiana di Public History (PH), promossa dalla Giunta centrale degli studi storici e dalla Federazione internazionale di PH: essa sarà la prima in un paese europeo. Le principali associazioni di studiosi che si interessano di storia ne sono coinvolte.
Intanto, di cosa si occupa la Public History? Prendiamo la carta identitaria del terzo congresso della IFPH, appena svoltosi in Colombia, a Bogotá (tra 7 e 9 luglio): «La storia è una questione pubblica. La conoscenza storica e la sua pratica non sono limitate al mondo accademico. La storia è prodotta e si manifesta in un ampia cerchia di storici, professionali e non. Musei, luoghi di mostre ed esposizioni, film e documentari, romanzi storici, anniversari e commemorazioni, manifestazioni di rievocazione storica, politiche culturali pubbliche, commissioni di inchiesta e di arbitrato, televisione, radio, siti web, social media, sono alcuni dei mezzi e dei linguaggi tramite cui la storia vive e si diffonde. Tutti questi contesti incentivano l’interazione e la collaborazione, con una grande eco pubblica, trasformando gli storici in public historians».
La Public History obbliga a ridefinire le gerarchie di rilevanza. Conviene tra l’altro, per una volta, mantenere la dizione in lingua inglese, poiché la letterale traduzione non ne salvaguarderebbe i significati innovativi: trattandosi di altro, per esempio, rispetto all’uso pubblico della storia o all’abuso politico che di essa si è fatto. Stiamo parlando di un uso e consumo di storia, dall’antichità al tempo presente, che richiede un rinnovamento concettuale, di linguaggi e di pratiche.
Quello della Public History è un terreno ideale per applicare le tante volte evocate esigenze interdisciplinari, di racconto e scientificità insieme. Ciò obbliga a guardare anche fuori dalle università, a quello che accade in istituti di ricerca, fondazioni, archivi e musei. Si pensi, per fare un esempio probante, al M9-Museo del Novecento di Mestre, una fucina di nuove professionalità per i giovani storici, ben formati con dottorati di ricerca e privi di sbocchi universitari.
Agli storici che lavorano nelle università non è del resto sfuggito che la sfida riguarda anche loro, se si vuole continuare a proporre le «buone pratiche» del metodo e della professionalità storici. Ricordo un master in Comunicazione e Storia all’Università di Bologna, ora il primo master di Public History all’università di Modena-Reggio Emilia; ed ancora corsi o laboratori su questo tema promossi presso le università di Salerno e Cagliari, di altro si potrebbe e si dovrà dire. «La storia diventa una nuova professione», si annuncia a Modena nel presentare il master, diretto da Lorenzo Bertucelli — «con l’intento di rispondere alla domanda sociale di storia attraverso la formazione scientifica di professionisti in grado di incontrare e coinvolgere l’interesse storico di pubblici e comunità».
Si deve segnalare con favore, per fare un altro esempio, che l’apprezzata trasmissione Il tempo e la storia di Rai ha come nuova responsabile una giovane storica come Michela Ponzani, formatasi con un dottorato di ricerca e dopo aver pubblicato libri assai originali.
L’impressione in definitiva è che per contrastare la crisi della storia e del mestiere dello storico, fuori e dentro le università, occorra promuovere una storia più attraente e qualificata, laddove i risultati più accreditati della storiografia circolino maggiormente. Una storia che pare perduta si può invece ritrovare e rilanciare con nuovo vigore.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonella Salomoni (19 Luglio 2016). Maurizio Ridolfi sulla Public History, «La Lettura», 18 luglio 2016. Associazione Amici di Memoria e Ricerca. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/b1au