CFP: Prima Conferenza Nazionale di Public History

AIPH -Associazione Italiana di Public History

Prima Conferenza Nazionale di Public History

Ravenna 5 – 9 giugno 2017

CALL FOR PAPER

 

Il Comitato Costituente della Associazione Italiana di Public History convoca la Prima Conferenza italiana di Public History a Ravenna dal 5 al 9 giugno 2017 in concomitanza con la IV conferenza internazionale dell’IFPH. La nuova Associazione nazionale nasce dalla convinzione che, anche se l’università rimane centro fondamentale di formazione e produzione di ricerca storica, la conoscenza storica e la sua pratica non hanno come limiti il mondo accademico. Infatti, essa è prodotta e si manifesta in una molteplicità di luoghi e per scopi diversi a opera di storici professionisti e appassionati volontari. La conoscenza della storia si produce, si comunica e si diffonde in musei, archivi, fondazioni, istituti, associazioni culturali come anche nelle imprese dell’industria culturale, dall’editoria al broadcasting, dal cinema al web, dai festival di storia  alle manifestazioni di rievocazione storica, dagli eventi pubblici in occasione di commemorazioni alle commissioni di inchiesta e di arbitrato, dalle campagne di raccolta di fonti orali  alle tante iniziative per l’emersione di archivi e documenti familiari. L’elenco è solo parziale ed è sempre in evoluzione.

Scopo dell’Associazione Italiana di Public History è favorire lo sviluppo della Public History in Italia attraverso la creazione di momenti di conoscenza e confronto fra tutti coloro che la praticano, promuovendo l’insegnamento, la ricerca e la valorizzazione delle migliori esperienze.  La Conferenza Nazionale di Ravenna, nel corso della quale si svolgerà l’assemblea plenaria dell’Associazione, sarà la prima occasione per discutere e condividere esperienze e pratiche e per confrontarsi sulle tante sfide della Public History.

Le proposte, sia sotto forma di panel sia di singole relazioni, dovranno essere corredate da un abstract in italiano e in inglese (2000 battute) e da un breve c.v. del/la proponente. Per le proposte di panel la/il coordinatrice/tore fornirà un ulteriore abstract generale in italiano e in inglese per descrivere gli scopi del panel.

Le proposte devono pervenire entro il 30 novembre p.v. all’indirizzo della segreteria della Giunta Centrale per gli Studi Storici a Roma: segreteria@gcss.it

Per il bando completo:

http://www.gcss.it/wp-content/uploads/2016/09/CFP-RAVENNA-.pdf

Sul sito della Giunta Centrale per gli Studi Storici http://www.gcss.it/portfolio/associazione-italiana-di-public-history/


Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. mario ferrara ha detto:

    finalmente ottima iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search