Memoria e Ricerca 2022/1
Il primo numero del 2022, curato da Sandro Morachioli e Irene Piazzoni, è dedicato alla caricatura politica in Europa...
Il primo numero del 2022, curato da Sandro Morachioli e Irene Piazzoni, è dedicato alla caricatura politica in Europa...
Il terzo numero del 2021, curato da Barbara Bracco e Anna Tonelli, si addentra nell’analisi del crimine e della...
Città mito Percorsi nel lungo Novecento politico italiano Convegno di studi MILANO, 2-3 DICEMBRE 2021 ORE 9-18, AULA...
Seminario dell’Associazione Amici di “Memoria e Ricerca” Alberto Banti Il lato pop della storia. Nuovi oggetti, nuovi sguardi sul...
Mercoledì 10 novembre, alle ore 17.00, sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, sarà presentato il...
Il secondo numero del 2021, curato da Marco Manfredi ed Elena Papadia, è intitolato Leader carismatici e movimenti sociali...
13 maggio 2021 – Ore 17 ALMA MATER STUDIORUM Dipartimento delle Arti, Bologna Presentazione del volume di Marco...
Per il sito Letture.org Fulvio Conti ha risposto ad alcune domande sul suo ultimo libro, Il Sommo italiano. Dante...
La presentazione del libro di Marco De Nicolò, organizzata dalla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea il giorno 1...
Formazione Una questione nazionale di Marco De Nicolò (Editori Laterza, 2020) Presentazione del volume, 1 marzo 2021 ore 15 Intervengono...
Presentazione del volume di Marco De Nicolò, Emilio Sereni, la guerra fredda e la “pace partigiana”, organizzata dalla Fondazione Gramsci...
Il 18 febbraio 2021 verrà presentato via Google Meet il volume di Marco Rovinello, con Maddalena Carli, Mario Isnenghi,...
Il terzo fascicolo del 2020, curato da Annarita Gori e Marco Cuzzi, è intitolato Fiume 1919-20. Uno sguardo internazionale. Nell’occasione...
Nel suo ultimo libro Massimo Baioni “si incarica di ricostruire le vicende dei maggiori musei storici che dagli ultimi decenni...
Il secondo fascicolo del 2020, curato da Maurizio Ridolfi e Marco De Nicolò, si intitola Tra terra e...