Formato del file. I testi vanno consegnati in Word, avendo cura di salvare il file come “Documento di Microsoft Word 97-2003”.
Impostazione del testo. I testi devono essere forniti di titolo e suddivisi in paragrafi, titolati e numerati (1, 2, 3, ….). La redazione si riserva di modificare i titoli per esigenze editoriali.
Formato dei caratteri. Non usare il grassetto se non per i titoli dei paragrafi. Usare il corsivo limitatamente a termini stranieri di uso non comune in italiano e a titoli di libri, articoli, film, canzoni, opere d’arte e altri lavori assimilabili.
Il tipo di carattere di riferimento è il Times New Roman, con le seguenti eccezioni: titoli e titoletti, abstract, keywords, eventuali didascalie delle immagini e informazioni dell’autore in Candara, dimensione 11pt (le didascalie a 10pt).
Virgolette e citazioni. Usare solo ed esclusivamente le virgolette a sergente («…») per le citazioni e nel caso si voglia mettere in evidenza un vocabolo. Se la citazione supera le 5 righe, va inserita in corpo minore nel testo senza virgolette. Non sono ammesse le virgolette alte sia doppie (“ ”) sia singole (‘’). Nel caso di un’espressione con virgolette dentro una citazione, va usato in sostituzione il corsivo (es. «Tizio si era sempre definito un “democratico”» ===> « Tizio si era sempre definito un democratico».
Maiuscole e Acronimi. Usare le maiuscole solo se strettamente necessario, secondo le seguenti modalità: Partito socialista italiano (Psi), Associazioni combattentistiche di Francia (Acf), Stati Uniti (Usa). Se si vuole usare l’acronimo, esso deve essere inserito tra parentesi vicino alla forma estesa la prima volta che si incontra nel testo. Es.: Partito socialista italiano (Psi) o Archivio Centrale dello Stato (Acs). Mettere in maiuscolo i secoli (Ottocento) ma non i decenni (anni sessanta), né la denominazione dei conflitti (seconda guerra mondiale).
Abbreviazioni. Non devono essere usate le abbreviazioni op. cit. o art. cit.; al titolo abbreviato si fa seguire la sigla “cit.” in tondo. È ovvio che la prima volta l’opera deve essere citata con tutti i dati.
Le formule Idem e ibidem sono da abbreviare in Id. e ibid. e si usano quando occorre indicare rispettivamente l’autore e il titolo di un’opera citata nella nota immediatamente precedente, mai in altri casi. Per citare la stessa opera già segnalata alla nota precedente, ma in riferimento ad un diverso numero di pagina, è richiesto l’uso di ivi (in corsivo seguito da una virgola, “p.” e il numero di pagina: Ivi, p. 34).
Note. Le note, preferibilmente in quantità non superiore al 40% del totale dei caratteri, devono essere poste a piè di pagina e numerate in cifre arabe. La nota va posta sempre fra la parola e la punteggiatura.
In nessun caso è ammissibile una citazione “all’americana” (Rossi, 1997), pertanto non sarà necessaria alcuna bibliografia finale.
Figure e tabelle. Le figure e le tabelle, comprensive di note e didascalie, dovranno essere poste in fondo al testo o allegate in un file a parte. In entrambi i casi, nel testo deve risultare ben chiaro il punto dove si desidera vengano inserite (Inserire qui fig.1 o tab.1).
Citazione di libri e atti di convegni
1) autore: nome puntato e cognome (non tutto maiuscolo) in tondo, seguiti da virgola. Se gli autori sono più di tre: collocare direttamente il titolo dell’opera. Se ci sono più autori, ma esistono uno o più curatori dell’antologia, allora si devono segnalare solo i curatori. Es.: Case del popolo. Un’architettura monumentale del moderno, a cura di M. De Michelis, Venezia, Marsilio, 1986.
2) titolo: sempre in corsivo, seguito da virgola (che invece non deve essere in corsivo).
3) città, editore e data: in quest’ordine, divisi da virgola (ma se manca l’editore: città e data non divise da virgola). In mancanza di questi dati, sostituire con s.l. (senza luogo), s.d. (senza data).
Es.: M.C. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2009.
Nel caso di più autori, occorre separarli con una virgola: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Citazione di riviste e periodici
1) autore (come sopra);
2) titolo (come sopra);
3) nome della rivista, tra virgolette a caporale (« ») preceduta da “in”;
4) serie, annata, in numeri romani (questi dati possono anche essere omessi);
5) fascicolo, anno, numeri di pagina (questi dati sono obbligatori).
Es.: S. Noiret, I musei della Grande Guerra sul Web, in «Memoria e Ricerca», n. s., a. IX, n. 7, 2001, pp. 39-57.
Citazione di una fonte d’archivio
1) autore (se presente come sopra);
2) titolo del documento (come sopra);
3) nome dell’archivio preceduto da “in”, fondo, busta. Dopo la prima citazione per l’archivio può essere usato un acronimo. Es.: Gino Varlecchi, Relazione, in Archivio comunale di Firenze (ACF), Fondo Cerimonie, Festeggiamenti,Esposizioni, CF5063.
Citazione di un sito internet
Utilizzare la seguente modalità: www.google.com (ultimo accesso il 28 aprile 2016) e non htpp://www.google.com